mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeSupplenzeScuola: nessun licenziamento in caso di nuovo lockdown per le supplenze dell'organico...

Scuola: nessun licenziamento in caso di nuovo lockdown per le supplenze dell’organico COVID


L’emendamento che abbiamo promosso e LEU ha presentato é stato approvato. Un passo in avanti importante, per cui ci siamo battuti insieme alla CGIL.

Il Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 convertito con modificazioni dalla Legge 77 del 17 luglio 2020, art. 231 bis, ha istituito il cosiddetto organico COVID o organico di emergenza, ovvero posti aggiuntivi di personale docente e ATA che si sommano alle dotazioni organiche ordinarie.

Questi posti hanno natura di supplenze temporanee attivate sino al termine delle lezioni, ovvero l’ultimo giorno di scuola, infatti le convocazioni dei supplenti vengono effettuate dalle graduatorie d’istituto. Oggi grazie ad un emendamento  al Decreto “di Agosto” – DL 104/2020 – avanzato da LEU (prima firmatrice la senatrice Loredana De Petris) e promosso dalla FLC e dalla CGIL non vi sarà più il licenziamento di questo personale in caso di sospensione delle attività scolastiche in presenza.

È una vittoria di tutti coloro che hanno sostenuto sin dall’inizio la natura discriminante di quella misura. Oggi, finalmente, i lavoratori coinvolti da quel tipo di contratto possono essere più tranquilli rispetto alla continuità del loro lavoro sino alla fine dell’anno scolastico. Parimenti alunni e studenti avranno garantita la continuità didattica e nel caso del personale ATA, la continuità del servizio, sino alla fine dell’anno.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...