mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeSupplenzeNominati da GPS I fascia 2023/24 per il ruolo: non possono ottenere...

Nominati da GPS I fascia 2023/24 per il ruolo: non possono ottenere supplenza nell’a.s. 2024/25 [Nota MIM]

É stata emanata la nota n. 118635 del 31 Luglio con la quale il Ministero dell’Istruzione e del merito conferma che i docenti assunti con contratto a tempo determinato nell’anno scolastico 2023/2024 con nomina finalizzata al ruolo, NON possono ottenere nell’a.s. 2024/2025 un incarico a tempo determinato (sfruttando l’art. 47 del nuovo CCNL).

Nella nota si ricorda infatti quanto disposto dall’art. 5 comma 10 del Decreto Legge 44/2023 (c.d. Decreto PA) ha previsto che:

A decorrere dall’anno scolastico 2023/2024, i docenti destinatari di nomina a tempo determinato, possono chiedere il trasferimento, l’assegnazione provvisoria o l’utilizzazione in altra istituzione scolastica ovvero ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica ove hanno svolto il percorso annuale di formazione e prova, fatte salve le situazioni sopravvenute di esubero o soprannumero.

Pertanto i docenti con contratto a tempo determinato finalizzato al ruolo non potranno essere destinatari di contratto a tempo determinato per l’anno scolastico 2024/2025.

SPIEGAZIONE
Come sottolineato dalla nota, il Decreto Legge 44/2023 ha previsto un vincolo triennale molto rigido per i docenti nominati da GPS I Fascia per il ruolo a partire dall’a.s. 2023/2024.

Tale vincolo si estende anche alle assegnazioni provvisorie\utilizzazione nonché agli incarichi a tempo determinato.

Senonché, mentre per le assegnazioni provvisorie\utilizzazioni il vincolo è stato mitigato dall’intesa sottoscritta tra ministero e sindacati che prevede una serie di deroghe al vincolo, nessuna deroga è invece intervenuta per gli incarichi a tempo determinato.

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...