La nota del Ministero dell’Istruzione prot. n. 29452 del 30/11/2021 – oggetto “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023” fa espressamente cenno al tema dei Trattenimenti alla scuola dell’Infanzia per alunni certificati ai sensi della Legge 104/92.
Tale nota al paragrafo 4.2 “Iscrizioni alla prima classe della scuola primaria” così recita:
Con riferimento alle deroghe all’obbligo di istruzione riguardanti bambini di sei anni con disabilità o arrivati con adozione internazionale, concernenti il possibile trattenimento per un anno nella scuola dell’infanzia, si ricorda che le stesse sono consentite su richiesta della famiglia, in casi circostanziati, supportati da documentazione che ne attesti la necessità e in via del tutto eccezionale. Si rinvia sull’argomento alle Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati di cui alla Nota prot. n. 7443 del 14 dicembre 2014 nonché all’articolo 114, comma 5, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297.”
Con la nota 17656 del 1 dicembre 2021 l’Ambito territoriale di Bologna ha fornito chiarimenti in merito.
Per quanto riguarda in particolare il tema che qui ci interessa (alunni con disabilità), si sottolinea l’eccezionalità della deroga all’obbligo di istruzione, che renderà estremamente limitati i casi in cui praticare il trattenimento di alunno certificato ex L. 104/92 alla scuola dell’infanzia.
Al proposito, laddove nella nota Ministeriale si parla di “supporto di documentazione che ne attesti la necessità”, si suggerisce ai Dirigenti Scolastici di procurarsi e conservare agli atti, i pareri motivati di:
- Gruppo Operativo che segue l’alunno,
- Referente AUSL di competenza,
- Insegnanti di sezione,
- Personale educativo/assistenziale preposto,
insieme a:
- richiesta dei genitori,
- ogni altro elemento utile a definire il caso.
É opportuno ricordare che le assegnazioni di personale statale si definiscono già dalla primavera, pertanto è bene definire eventuali trattenimenti alla scuola dell’infanzia nei tempi previsti dalle iscrizioni (entro il 28 gennaio 2022), per non rischiare di lasciare senza assegnazioni di organico gli alunni trattenuti alla suola dell’infanzia.