sabato, Marzo 15, 2025
HomeSostegno e inclusioneTFA sostegno VIII ciclo: come si svolge il corso. Confermata la Nota...

TFA sostegno VIII ciclo: come si svolge il corso. Confermata la Nota MUR del 2022; lezioni teoriche a distanza fino al 20% [Le novità]

DURATA DEL CORSO
Il corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (meglio conosciuto come TFA sostegno) consiste in 60 crediti formativi universitari (CFU), da acquisire in non meno di otto mesi. Per quanto riguarda i corsi di cui al VIII ciclo dovranno concludersi, in ragione delle tempistiche previste per gli adempimenti procedurali, entro il 30 giugno 2024.

LA STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si articola in 4 tipi di attività:

  • Insegnamenti per complessivi 36 CFU
  • Laboratori per complessivi 9 CFU
  • Attività di tirocinio per complessivi 12 CFU
  • Prova finale per complessivi 3 CFU

GLI INSEGNAMENTI
Sono previsti insegnamenti per complessivi 36 CFU come di seguito indicati:

insegnamentitfaI LABORATORI
Sono previsti laboratori diversificati per grado\ordine di scuola per complessivi 9 CFU. Essi sono organizzati privilegiando modalità di apprendimento cooperativo e collaborativo, ricerca-azione, apprendimento meta-cognitivo, attraverso: 

  • Lavori di gruppo, simulazioni, approfondimenti.
  • Esperienze applicative in situazioni reali o simulate.
  • Esperienze applicative relative ad attività formative nei settori disciplinari caratterizzanti la gestione del gruppo classe.

laboratoriinfanziaprimaria

laboratorisecondariaIL TIROCINIO
È previsto un tirocinio per complessive 300 ore corrispondenti a 12 CFU articolato in tirocinio diretto e tirocinio indiretto. Per le ore di tirocinio non è previsto il riconoscimento dei crediti.

Il tirocinio diretto è da espletarsi in non meno di 5 mesi e viene effettuato presso le istituzioni scolastiche; è seguito dal tutor dei tirocinanti scelto tra i docenti dell’istituzione scolastica. Esso deve svolgersi esclusivamente presso istituzioni scolastiche diversificate per ordine\grado di scuola.

Il tirocinio indiretto comprende attività di supervisione da parte dei docenti del corso ovvero dei docenti dei laboratori e dei tutor dei tirocinanti, rispettivamente presso gli atenei e presso le sedi di tirocinio. Tali attività riguardano:

  • rielaborazione dell’esperienza professionale;
  • rielaborazione dell’esperienza professionale da un punto di vista personale e psico-motivazione
  • attività pratica sull’utilizzo delle nuove tecnologie, applicate alla didattica speciale (TIC) 

La relazione sull’esperienza professionale di tirocinio consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni, sarà oggetto dell’esame finale.
tirocinioLE ASSENZE 
Il DM 92/2019 prevede che le assenze sono accettate nella percentuale del 20% di ciascun insegnamento (questa rappresenta una novità, visto che il DM 30 settembre 2011 prevede una percentuale di assenze del 10%, poi innalzata al 20% dal DM 92/2019). Il monte ore relativo sarà recuperato tramite attività on-line, predisposte dal titolare dell’insegnamento. Per il tirocinio e i laboratori vige l’obbligo integrale di frequenza delle attività previste, senza riduzioni né recuperi.

La Nota MUR 17285 del 14/07/2022 ha previsto però delle novità (vedi ultimi paragrafi).

L’ESAME FINALE
Il corso si conclude con un esame finale al quale è assegnato uno specifico punteggio. L’esame finale valuta, attraverso un colloquio con il candidato:

  1. un elaborato di approfondimento teorico a scelta del candidato volto a dimostrare la completa padronanza dell’argomento scelto e gli aspetti applicativi in ambito scolastico;
  2. una relazione sull’esperienza professionale di tirocinio consistente in una raccolta di elaborazioni, riflessioni e documentazioni;
  3. un prodotto multimediale finalizzato alla didattica speciale con l’uso delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione (T.I.C.)

L’esame finale si intende superato da parte di quei candidati che hanno conseguito una valutazione non inferiore a 18/30. La valutazione complessiva finale, espressa in trentesimi, risulta dalla somma della media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle valutazioni riferite al tirocinio diretto e indiretto, ai laboratori e agli insegnamenti nonché dall’esame finale. La valutazione complessiva finale è riportata nel titolo di specializzazione.

LA NOTA MUR
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), a seguito delle istanze proposte dai direttori dei corsi di specializzazione sul sostegno, aveva emanato la nota n. 17285 del 14/07/2022 relativa al VII ciclo.

In particolare, esclusivamente per il VII ciclo e in considerazione dell’attuale periodo post-pandemico, in cui è previsto il permanere di misure anti-contagio, il MUR ha accolto le ipotesi operative proposte dai direttori cercando di coniugare la qualità dell’offerta formativa con la salute pubblica.

In particolare si prevedeva:

  • L’ampliamento dal 20% al 25% della percentuale di assenze possibili per le lezioni relative agli insegnamenti trasversali.
  • Estensione alle ore di laboratorio, di tirocinio indiretto e TIC della percentuale di assenze pari al 25%.

Le ore di assenze riferite a tali attività dovranno essere recuperate tramite proposte formative decise dai singoli atenei.

Con la nota MUR 10328 del 9 Giugno 2023 il MUR ha confermato che, alla luce delle esperienze dei cicli di specializzazione precedenti e visto il ritardo rispetto allo scorso anno di circa due mesi nell’emanazione del decreto, costatato che la data di chiusura del corso è stata fissata per il 30 giugno 2024, i requisiti che il Ministero aveva emanato con la nota del 14/07/2022 “Modalità di erogazione dei corsi del VII ciclo TFA sostegno”, si ritengono validi anche per questo VIII ciclo.

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI LABORATORI TIC
Rispetto alla modalità di erogazione dei laboratori TIC è stata prevista la fruizione di una percentuale pari al 75% delle ore complessive, in modalità online. Il resto delle attività formative sarà erogato in presenza.

MODALITÀ DI EROGAZIONE  DELLE LEZIONI TEORICHE
Il comma 2 dell’art. 18-bis del D.Lgs. 59/2017 (relativamente ai candidati con 3 anni di servizio negli ultimi 5 su posto di sostegno) prevede che i corsi siano svolti con modalità di erogazione convenzionale, interamente in presenza o, esclusivamente per attività diverse dalle attività di tirocinio e laboratorio, con modalità telematiche in misura comunque non superiore al 20 per cento del totale per le lezioni teoriche.

Con la nota MUR 10328 del 9 Giugno 2023 il MUR ha precisato che tali modalità di frequenza si estendono a tutti i corsisti. Pertanto per le lezioni teoriche è consentita l’erogazione a distanza fino ad un massimo del 20%.

DM 30 settembre 2011
DM 92/2019
VEDI LA NOTA MUR

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...