fbpx
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeSostegno e inclusioneTFA Sostegno Università di Trento: pubblicato il bando del VII ciclo, scadenza...

TFA Sostegno Università di Trento: pubblicato il bando del VII ciclo, scadenza ore 12 del 10 maggio 2022

L’università di Trento ha pubblicato il bando per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (c.d. TFA sostegno) VII ciclo per l’anno accademico 2021\2022. Le iscrizioni potranno effettuarsi entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 maggio 2022. 

È previsto il pagamento di una tassa di iscrizione di € 100 per ciascun percorso di formazione.

La tassa di iscrizione per la frequenza ai corsi è fissata in € 3.000,00 (tremila) da corrispondersi in due rate: la prima di € 1.500,00 (millecinquecento) da versarsi al momento dell’immatricolazione e la seconda di € 1.500,00 (millecinquecento), a saldo, a metà del corso.

 
POSTI BANDITI

Scuola primaria 25
Scuola secondaria di I grado 40
Scuola secondaria di II grado 35

REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti di partecipazione al bando sono elencati all’art. 2 del bando.
Per la scuola dell’infanzia e primaria:

  • Abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi laurea in Scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

OPPURE

  • Diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado:

  • Abilitazione specifica sulla classe di concorso;

OPPURE

  • Il possesso congiunto di:
    • Laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex D.P.R. n. 19/2016 e D.M. n. 259/2017);
    • 24 crediti formativi universitari o accademici, di cui al D.M. 616/2017 (già certificati da una Istituzione universitaria o accademica).

Per quanto concerne gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) è sufficiente il possesso del diploma di maturità di tipo tecnico o professionale coerente con le classi di concorso vigenti, non è richiesta la certificazione dei 24 CFU.

Ai sensi della nota ministeriale di data 13 agosto 2020, prot. 22369 i candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del Dlgs 59/2017, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso, così come previsto dal DPR 19/2016 come integrato dal DM 259/2017.

PROVE PRESELETTIVE

  • 25 maggio 2022, ore 08.00 Scuola primaria;
  • 26 maggio 2022, ore 08.00 Scuola secondaria di I grado;
  • 27 maggio 2022, ore 08.00 Scuola secondaria di II grado.

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
Le attività didattiche dei corsi di specializzazione prenderanno avvio a partire da settembre 2022. Le attività didattiche si svolgeranno in presenza presso la sede del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive a Rovereto, con un carico didattico indicativo pari a 2 pomeriggi infrasettimanali (prevalentemente il giovedì e venerdì) e l’intera giornata del sabato e si concluderanno entro Giugno 2023.

Bando

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI