fbpx
giovedì, Gennaio 16, 2025
HomeSostegno e inclusioneTFA Sostegno UNITO: pubblicato il bando per il IX ciclo, scadenza...

TFA Sostegno UNITO: pubblicato il bando per il IX ciclo, scadenza iscrizioni 30 aprile ore 15

L’università di Torino ha pubblicato il bando per l’accesso ai percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità (c.d. TFA sostegno) IX ciclo per l’anno accademico 2023\2024.

La domanda di partecipazione deve essere presentate entro martedì 30 aprile 2024 ore 15:00. È previsto il pagamento di una tassa di iscrizione di € 100 per la partecipazione alle prove selettive per ciascun grado\ordine di scuola.

L’immatricolazione al percorso costerà invece € 3000 a cui si aggiungono l’imposta di bollo assolta in maniera virtuale pari a € 16,00 e la tassa per diritti S.I.A.E. pari a € 1,50. Il pagamento della contribuzione è suddiviso in quattro rate:

  • La prima rata di € 1000,00 è da corrispondere all’atto dell’immatricolazione.
  • La seconda rata di € 500,00 dovrà essere versata entro il 30 novembre 2024.  
  • La terza rata di € 500,00 dovrà essere versata entro il 27 gennaio 2025.
  • La quarta rata di € 1.000,00 dovrà essere versata entro il 30 aprile 2025.

ESONERI

Sono previsti esoneri dal pagamento della quarta rata pari a € 1.000,00 per un numero complessivo di n. 40 iscritti/e. Gli esoneri saranno assegnati secondo la seguente articolazione:

  • 15 esoneri per la Scuola dell’Infanzia
  • 15 esoneri per la Scuola Primaria
  • 5 esoneri per la Scuola Secondaria di primo grado
  • 5 esoneri per la Scuola secondaria di secondo grado

Gli esoneri sono riservati agli/alle iscritti/e al Corso a esclusione di: residenti in Valle d’Aosta; idonei dei cicli precedenti del Corso di specializzazione ammessi in soprannumero. 

POSTI BANDITI

  • Scuola dell’Infanzia: 50 posti;
  • Scuola Primaria: 120 posti, di cui 20 riservati alla Valle d’Aosta;
  • Scuola secondaria di I grado: 285 posti, di cui 35 riservati alla Valle d’Aosta;
  • Scuola secondaria di II grado: 135 posti, di cui 35 riservati alla Valle d’Aosta.

Ai sensi del DI 549/2024, i posti disponibili sono così ripartiti:

 Posti disponibili (non riservati)Posti riservati accesso diretto al percorso

35%

Posti disponibili (non riservati) Valle D’AostaPosti riservati accesso diretto al percorso

 35% 

Valle D’Aosta

POSTI COMPLESSIVI
Infanzia32180050
Primaria6535137120
1° Grado162882312285
2° Grado65352312135

 

REQUISITI DI AMMISSIONE
I requisiti di partecipazione al bando sono elencati all’art. 2 del bando.
Per la scuola dell’infanzia e primaria:

  • Abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi laurea in Scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

OPPURE

  • Diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;

Per la scuola secondaria di primo e secondo grado:

  • Abilitazione specifica sulla classe di concorso;

OPPURE

  • Il possesso congiunto di:
    • Laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso (il titolo di studio deve essere, quindi, comprensivo dei requisiti curriculari ex D.P.R. n. 19/2016 e D.M. n. 259/2017);

Per quanto concerne gli insegnanti tecnico-pratici (ITP) è sufficiente il possesso del diploma di maturità di tipo tecnico o professionale coerente con le classi di concorso vigenti.

Attenzione: non sono più richiesti i 24 CFU per l’insegnamento!. È sufficiente essere in possesso del titolo coerente con le classi di concorso e degli eventuali ulteriori requisiti previsti dalla Tabella A di riferimento.

CANDIDATI CON DISABILITÀ

Le persone con disabilità, con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1 e comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, o con un’invalidità pari o superiore al 66% sono tenute al solo pagamento dell’imposta di bollo e della tassa S.I.A.E.

\Le persone con disabilità il cui grado di invalidità sia compreso tra il 50% e il 65% sono tenute al solo pagamento della prima rata, dell’imposta di bollo, tassa S.I.A.E. e della seconda rata, mentre sono esonerate dal versamento della terza e della quarta rata.

PROVE PRESELETTIVE

  • mattina del 07 maggio 2024 prove Scuola dell’Infanzia

  • mattina del 08 maggio 2024 prove Scuola Primaria

  • mattina del 09 maggio 2024 prove Scuola Secondaria di I grado

  • mattina del 10 maggio 2024 prove Scuola Secondaria di II grado

Bando
Vedi le FAQ

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI