fbpx
domenica, Gennaio 19, 2025
HomeSostegno e inclusioneTFA sostegno: tutor dei tirocinanti, quando si può derogare ai requisiti minimi...

TFA sostegno: tutor dei tirocinanti, quando si può derogare ai requisiti minimi di anzianità [Nota]

Nell’ambito del corso di specializzazione per le attività di sostegno (c.d. TFA sostegno) è previsto un tirocinio per complessive 300 ore corrispondenti a 12 CFU articolato in tirocinio diretto e tirocinio indiretto. 

tirocinio

REQUISITI DEI TUTOR DEI TIROCINANTI
Il DM 30 settembre 2011 prevede che il tutor dei tirocinanti è un docente individuato fra coloro che prestano servizio presso l’istituzione scolastica sede del tirocinio diretto. É individuato sulla base della disponibilità, del curriculum, di incarico di insegnamento per non meno di 7 anni, e secondo le priorità di seguito indicate:

  • docente in servizio con contratto a tempo indeterminato, specializzato per le attività di sostegno, incaricato su posto di sostegno, con non meno di 5 anni di anzianità di servizio;
  • docente in servizio con contratto a tempo indeterminato, specializzato per le attività di sostegno, incaricato su posto comune o disciplinare, con non meno di 5 anni di anzianità di servizio su posto di sostegno (ruolo o pre-ruolo);

LA DEROGA PREVISTA DAL MINISTERO
In riferimento a quanto sopra giova ricordare che il Ministero dell’Istruzione, con nota prot. n. 224 del 15/02/2022 inviata al coordinatore nazionale dei direttori del suddetto corso ha precisato che:

nel caso in cui nell’Istituto Scolastico non siano presenti – o non lo siano in numero sufficiente – docenti dotati dei requisiti di anzianità in ruolo o di specializzazione, previsti dal D.M. 30 settembre 2011, i Direttori dei Corsi di Specializzazione per le attività di sostegno, in accordo con i Dirigenti Scolastici, potranno derogare al limite minimo di anzianità previsto dal D.M. purché vengano stabiliti criteri trasparenti e pubblici utili ad individuare le migliori professionalità in grado di svolgere le attività previste”.

La suddetta nota è stata richiamata anche dall’USR Lazio nota n. 58564 del 14 novembre 2023, in cui si suggerisce, nei casi sopra indicati, l’affiancamento di tutor più esperti presenti e disponibili all’interno dell’Istituto a supporto dei tutor con minor esperienza, in modo da rendere quest’attività formativa tra pari più interessante e coinvolgente. 

CORSI ABILITANTI
Sempre l’USR Lazio specifica che tale deroga si intende valida anche per i corsi di cui al DPCM 4 agosto 2023.

VEDI LA NOTA USR LAZIO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI