Nei giorni scorsi la FLC CGIL aveva evidenziato alcune storture in merito al funzionamento dell’algoritmo con particolare riferimento:
- somma di più spezzoni, fino a raggiungere un numero di ore adeguato a garantire un salario dignitoso che consenta alle persone di vivere dignitosamente lavorando. Il software ancora crea problemi nel sommare spezzoni, che gli Uffici scolastici dovranno realizzare “manualmente”.
- il rispetto dell’ordine di graduatoria e la corretta applicazione delle precedenze previste dalla legge 104/1992: il sistema ha infatti applicato le precedenze in modo indiscriminato, facendo scavalcare persino persone collocate in graduatorie che hanno chiaramente una priorità, come nel caso dei docenti specializzati scavalcati sui posti di sostegno da chi non ha la specializzazione
- la corretta applicazione delle riserve di legge per il personale con invalidità civile e altre riserve previste dalla legge: il software ha trattato le riserve senza rispetto di graduatorie diverse fasce diverse, tanto che docenti senza specializzazione hanno avuto la supplenza su posto di sostegno mentre docenti specializzati non sono stati nominati.
Si tratta di errori seriali, riscontrati in tutte le province. Anche noi ci siamo già occupati della questione già l’anno scorso con un articolo pubblicato in data 23 settembre 2021 visionabile qui.
La questione più importante e controversa è sicuramente il caso delle supplenze su sostegno. É accaduto infatti che, docenti specializzati sul sostegno e inseriti nella I fascia delle GPS, siano stati scavalcati, nell’assegnazione della supplenza, da docenti titolari della riserva (Legge 68/1999), ma sprovvisti di titolo di specializzazione.
Quest’ultima circostanza risulta alquanto problematica laddove la Legge 104/1992 all’art. 14 comma 6 prevede che:
L’utilizzazione in posti di sostegno di docenti privi dei prescritti titoli di specializzazione è consentita unicamente qualora manchino docenti di ruolo o non di ruolo specializzati”.
La FLC CGIL Sicilia fa sapere che sono pervenute al sindacato diverse segnalazioni di anomalie nella fase di conferimento di nomine a tempo determinato al personale docente di ogni ordine e grado – A.S. 2022/2023 inserito nelle GPS di cui al O.M. 112/2022.
Nello specifico si tratta di attribuzione di incarichi di supplenza a docenti non specializzati titolari di riserva ai sensi della L.68/99 a discapito di docenti, inseriti nelle medesime graduatorie, in possesso del titolo di specializzazione.
Con una nota inviata al Direttore Generale dell’USR Sicilia si chiede, pertanto, un tempestivo intervento in autotutela al fine di evitare ricorsi giudiziari con possibile aggravio per le finanze pubbliche.