lunedì, Marzo 24, 2025
HomeSostegno e inclusioneSostegno: conferma dei docenti su richiesta delle famiglie; si applica dal 2025/26....

Sostegno: conferma dei docenti su richiesta delle famiglie; si applica dal 2025/26. Modalità di attuazione saranno definite da apposito Decreto

Con il Decreto Legge 31 Maggio 2024 n. 71, sono state introdotte misure volte a favorire la continuità didattica nei confronti degli alunni con disabilità.

In particolare, al fine di garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno, si prevede la possibilità, su richiesta della famiglia dell’alunno con disabilità, di ottenere la conferma del docente in servizio nel precedente anno scolastico, previa valutazione del dirigente scolastico e nell’interesse del discente.

Si precisa inoltre che:

  • Le operazioni relative al personale a tempo indeterminato si svolgeranno comunque prima (immissioni in ruolo ed utilizzazioni/assegnazioni provvisorie). 
  • La conferma troverà applicazione solo a condizione che venga accertato il diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili da parte del docente interessato.

Nello specifico la norma approvata prevede che:

  • Al fine di agevolare la continuità educativa e didattica, nel caso di richiesta da parte della famiglia, e valutato, da parte del dirigente scolastico, l’interesse del discente, nell’ambito dell’attribuzione degli incarichi a tempo determinato, al docente in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabili può essere proposta la conferma, con precedenza assoluta rispetto al restante personale a tempo determinato, sul medesimo posto di sostegno assegnatogli nel precedente anno scolastico, fermi restando la disponibilità del posto, il preventivo svolgimento delle operazioni relative al personale a tempo indeterminato e l’accertamento del diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili da parte del docente interessato.
  • La procedura si applica altresì anche alle seguenti categorie di personale docente:
    1. docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabili che siano inseriti nelle graduatorie di sostegno che hanno svolto tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nel relativo grado
    2. docenti privi del titolo di specializzazione per l’insegnamento agli alunni disabili che abbiano svolto servizio su posto di sostegno in quanto individuati sulla base della migliore collocazione di fascia con il relativo miglior punteggio nelle graduatorie.

L’APPLICAZIONE DELLA MISURA
La norma originariamente approvata prevedeva che, al fine di rendere applicabile la misura, fosse necessario l’adeguamento del regolamento delle supplenze di cui  all’articolo 4, comma 5, della legge 3 maggio 1999, n. 124.

Sul punto occorre ricordare che il regolamento delle supplenze, che a regime dovrebbe disciplinare il conferimento delle supplenze, si attende da diversi anni tant’è che anche per il biennio 2024/2026, in attesa della sua definizione, è stata emanata una nuova ordinanza ministeriale (n. 88 del 15 maggio 2024).

Nel corso del procedimento di conversione del Decreto Legge è stato approvato un emendamento (n. 8.12), il quale stabilisce che, nelle more dell’adozione del suddetto regolamento, per l’anno scolastico 2025/2026 le modalità di attuazione della misura sono definite con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito.

L’emendamento approvato interviene sul punto prevedendo che, in via transitoria per l’anno scolastico 2025/26, le modalità di attuazione saranno regolate da un apposito decreto.

Pertanto viene chiarito che:

  • La norma non trova applicazione nell’anno scolastico 2024/2025 (del resto sarebbe impossibile attuarla senza il necessario raccordo con le altre disposizioni che regolano il conferimento delle supplenze e senza l’adeguamento dell’algoritmo utilizzato per il conferimento delle supplenze).
  • Per l’anno scolastico 2025/2026 le modalità di attuazione della misura sono definite con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito.
  • A regime, sarà poi il regolamento delle supplenze di cui all’articolo 4, comma 5, della legge 3 maggio 1999, n. 12, a definirne le modalità di attuazione. 

conferma_posto di sostegno

VEDI LA GAZZETTA UFFICIALE

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...