L’orario di lavoro dei pubblici dipendenti è di norma pari a 36 ore settimanali. Nel caso dei docenti, la funzione docente si articola in due parti:
- Attività d’insegnamento quantificata in 18 ore settimanali nella scuola secondaria, 22 nella scuola primaria più due ore di programmazione e 25 nella scuola dell’infanzia.
- Attività funzionale all’insegnamento costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi.
É stata sottoscritto in via definitiva il nuovo CCNL 2019-2021 per il triennio 2019-2021 ormai scaduto da tempo.
ADEMPIMENTI INDIVIDUALI
Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative:
- alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;
- alla correzione degli elaborati;
- ai rapporti individuali con le famiglie.
ATTIVITÀ A CARATTERE COLLEGIALE
Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da:
- partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole dell’infanzia e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue;
- la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione, inclusi i gruppi di lavoro operativo per l’inclusione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue;
Le ore di attività svolte nei gruppi di lavoro operativo per l’inclusione (GLO) sono comprese nel monte ore (40h) previste per le attività collegiali dei consigli di classe e di interclasse. - Lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione.
Fermo restando che le ore di cui alle lettere a) e b) sono prioritariamente destinate alle attività collegiali ivi indicate, le ore non utilizzate a tal fine sono destinate alle attività di formazione programmate annualmente dal collegio docenti con il PTOF.
LE RIUNIONI DEL GLO
Con il nuovo contratto viene dunque chiarito che le riunioni del GLO (Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione sono comprese nel monte ore (40 ore) previste per le attività collegiali dei consigli di classe e di interclasse.
Il DLgs 66/2017, all’articolo 7 comma 2, prevede diversi momenti per le riunioni del GLO finalizzati alla redazione del PEI.
Nel corso di un anno scolastico sono previste, pertanto, le seguenti convocazioni:
- un incontro del GLO all’inizio dell’anno scolastico per l’approvazione del PEI valido per l’anno in corso.
Il limite temporale indicato dal Decreto («di norma, non oltre il mese di ottobre») dovrebbe rappresentare la scadenza massima, salvo situazioni particolari (ad esempio ritardi consistenti nella nomina degli insegnanti, non solo di sostegno, o frequenza irregolare dell’alunno/a nel primo periodo). Se ci sono le condizioni, le istituzioni scolastiche si impegnano a definire ed approvare il documento entro le prime settimane di lezione, per ridurre al minimo il periodo di lavoro svolto senza progettazione. Si ricorda che l’espressione “in via definitiva” usata dal decreto ha lo scopo di distinguere il PEI redatto all’inizio dell’anno scolastico dal PEI redatto in via provvisoria entro giugno, ma certamente il documento può essere modificato anche nel corso dell’anno scolastico in quanto rappresenta uno strumento di lavoro flessibile e dinamico, da rivedere tutte le volte che appare necessario; - incontri intermedi di verifica (almeno uno) per «accertare il raggiungimento degli obiettivi e apportare eventuali modifiche ed integrazioni» (comma 2, lettera h). Il numero di questi incontri dipende dai bisogni emersi, e dalla conseguente necessità di apporre correttivi e integrazioni al testo precedentemente approvato. Gli incontri di verifica possono essere preventivamente calendarizzati, ma anche proposti dai membri del GLO, con richiesta motivata al Dirigente scolastico, per affrontare emergenze o problemi particolari;
- un incontro finale, da tenere entro il mese di giugno, che ha la duplice funzione di verifica conclusiva per l’anno scolastico in corso e di formalizzazione delle proposte di sostegno didattico e di altre risorse per quello successivo;
- solo per alunni/e che abbiano ottenuto per la prima volta la certificazione della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica, è prevista – sempre entro il mese di giugno – la convocazione del GLO per la redazione del PEI in via provvisoria.
VEDI IL NUOVO CCNL 2019-2021
VEDI LE LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PEI