lunedì, Marzo 24, 2025
HomeSostegno e inclusioneCorsi di specializzazione sul sostegno - Cipro: chiarimenti

Corsi di specializzazione sul sostegno – Cipro: chiarimenti [Nota Ministeriale]

Con la nota n. 16721 del 17 Settembre 2020, il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, Direzione Generale per le gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, ha fornito chiarimenti in merito ai Corsi di specializzazione sul sostegno conseguiti a Cipro.

Si comunica che questa Direzione generale, competente sul riconoscimento della qualifica professionale di docente in applicazione della Direttiva 2005/36/CE, riceve quotidiane richieste di informazioni e garanzie sulla validità di corsi post-universitari specializzanti sul sostegno organizzati a Cipro, soprattutto da parte di docenti interessati alla procedura di inserimento nelle graduatorie per l’insegnamento.
Corre l’obbligo, pertanto, di chiarire le differenze tra il riconoscimento di un titolo di studio post-universitario straniero, di competenza del Ministero dell’Università e della Ricerca e il riconoscimento di un’abilitazione all’insegnamento conseguita all’estero, di competenza di questa Direzione generale, al fine di scongiurare il facile equivoco derivante da una imprecisa interpretazione della normativa europea.
Il trattato di Lisbona, citato dalle agenzie che pubblicizzano i corsi di specializzazione di Cipro, prevede il riconoscimento automatico del titolo straniero esclusivamente ai fini della prosecuzione agli studi, non abilitanti, previa verifica della validità dello stesso da parte del competente Ministero dell’Università e della Ricerca.
Come noto, il riconoscimento della qualifica professionale di docente conseguita all’estero, invece, non è coperto dal regime del riconoscimento automatico ma da quello del “Sistema generale”, che prevede la valutazione della formazione attraverso l’analisi comparata dei percorsi formativi previsti nei due stati coinvolti, al fine di verificare la corrispondenza di tali insegnamenti nell’ordinamento scolastico italiano.
Pertanto, i quesiti dei docenti interessati all’accertamento della validità del titolo di studio postuniversitario non abilitante conseguito a Cipro, vanno indirizzati alla Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell’Università e della Ricerca, l’unica competente sul sistema universitario.
Si ritiene importante, tuttavia, segnalare che questa Direzione generale in data 7 settembre u.s. ha sporto denuncia alla Procura della Repubblica contro ignoti, dopo aver ricevuto una comunicazione da parte di alcuni docenti, che segnalavano i problemi sollevati da un ufficio scolastico territoriale in merito ai titoli ciprioti. Gli interessati, infatti, allegavano alla missiva la presunta prova, fornita dai “promotori” dei suddetti corsi di specializzazione, dell’avvenuta conferma da parte della segreteria di questa Direzione generale sulla validità del corso di specializzazione in questione, “secondo i dettami previsti dall’Art.2 della Convenzione di Lisbona”.
La suddetta mail di conferma, nonostante riporti come mittente l’indirizzo e-mail della segreteria di questa direzione generale, non è mai stata inviata da tale casella di posta. Non risulta, infatti, agli atti di questa direzione generale e contiene informazioni che solo gli uffici competenti del Ministero dell’Università e della Ricerca avrebbero potuto fornire.

Vedi la nota del Ministero

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...