L’USR Piemonte ha emanato la nota n. 9626 del 10 Giugno 2024, inviata ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni scolastiche Statali di ogni ordine e grado del Piemonte, nella quale si forniscono indicazioni in merito alla conferma dei docenti di sostegno.
L’ufficio scolastico – in attesa delle indicazioni ministeriali finalizzate all’adeguamento del regolamento sulle supplenze – procederà nei prossimi giorniall’acquisizione di tutti gli elementi utili a ottemperare a quanto previsto dalla norma rispetto alla conferma dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno.
Gli elementi e la documentazione essenziale per l’avvio della procedura
Si tratta di una procedura che si attiva a istanza di parte: il soggetto richiedente, in questo caso, è la famiglia dell’alunna/o con disabilità.
Alle scuole, la responsabilità di acquisire in tempo utile i seguenti documenti:
- la richiesta formale, a firma di entrambi i genitori, per la conferma del docente di sostegno nell’interesse del figlio/a;
- la dichiarazione di disponibilità, sul medesimo posto di sostegno, del docente assegnato nel corrente anno scolastico;
- la dichiarazione, a firma del Dirigente scolastico, della valutazione positiva dell’istanza;
Per il punto 3, questo Ufficio ha predisposto dei possibili modelli di riferimento che potranno essere utilizzati dalle scuole, eventualmente adattandoli a specifiche esigenze e sulla base delle procedure definite dalla scuola per la valutazione dell’istanza (procedure che potranno essere diverse da quella qui suggerita).
Nessuno dei tre documenti elencati deve essere inviato a questa Direzione. Tutta la documentazione – che il Dirigente scolastico dichiarerà (all’interno del form online appositamente predisposto da questo Ufficio) di avere acquisito – deve essere correttamente protocollata e messa agli atti della scuola.
Si chiarisce inoltre che il personale docente di sostegno per il quale può essere richiesta la conferma (così come previsto dall’art. 14 comma 3 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, così come modificato dal decreto-legge 71/2024, e dal nuovo comma 3 bis), deve rientrare nelle seguenti tre fattispecie:
- docenti specializzati;
- docenti non specializzati individuati dalle GPS Sostegno II fascia con tre anni nel medesimo grado;
- docenti non specializzati individuati dalle GPS incrociate.
Si precisa che dalle richieste di continuità sono escluse le supplenze assegnate con domanda di messa a disposizione (MAD). E’ chiaro che, dopo la conclusione delle operazioni di competenza degli Ambiti Territoriali e conseguente comunicazione di liberatoria, il criterio della continuità, nell’esercizio dell’autonomia scolastica, potrà essere utilizzato per graduare le istanze di messa a disposizione ricevute, confermando quindi quelle del corrente anno scolastico.
Informazione alle famiglie
Visto il momento particolarmente intenso dell’anno scolastico e la necessità di rilevare, da parte di questo Ufficio, l’entità delle richieste di continuità – facendo riferimento a un’unica e condivisa procedura di acquisizione dati sull’intero territorio regionale – Vi sottolineo anche l’opportunità di inviare una comunicazione chiara a tutte le famiglie delle vostre scuole che ripercorra i termini della norma e la possibilità, per i genitori interessati, di richiedere l’eventuale conferma dei docenti di sostegno.
Con la stessa comunicazione si invitano le istituzioni scolastiche a informare le famiglie richiedenti
che la continuità del docente di sostegno è vincolata alla disponibilità del posto dopo lo svolgimento delle operazioni relative al personale a tempo indeterminato (nelle quali rientra la procedura straordinaria di nomina da GPS sostegno) e l’accertamento del diritto alla nomina nel contingente dei posti disponibili da parte del docente interessato alla conferma.
Attivazione form on line
In tutti i casi in cui gli adempimenti di cui ai punti 2 e 3 fossero positivi, le scuole dovranno compilare, entro il 1° luglio 2024, tutti i campi del form predisposto da questo Ufficio, al quale potrete accedere al seguente link, utilizzando le credenziali in possesso delle segreterie scolastiche (nome utente: codice meccanografico dell’istituto, password, quella in possesso delle segreterie) https://servizi.istruzionepiemonte.it
Compilando il form, vi sarà richiesto anche di allegare la dichiarazione dell’avvenuta acquisizione di tutta la documentazione obbligatoria (di cui ai punti da 1 a 3).