mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeSindacati e AssociazioniTavolo sul reclutamento, le richieste della CISL Scuola: superare l'obbligo dei 36...

Tavolo sul reclutamento, le richieste della CISL Scuola: superare l’obbligo dei 36 mesi per la I fascia, percorsi abilitanti stabili per chi ha 36 mesi

È previsto per oggi l’avvio del Tavolo di confronto previsto dal “Patto per la Scuola al Centro del Paese”  sul reclutamento e  formazione iniziale del personale docente.

La CISL Scuola sosterrà:

  • la necessità di superare l’obbligo del requisito dei 36 mesi di servizio per le assunzioni da GPS di I prima fascia. Si tratta infatti di docenti già abilitati o specializzati sul sostegno, impedendo lo scorrimento completo delle GPS di prima fascia si avrà come conseguenza inevitabile l’impossibilità di coprire molti posti vacanti che rimarranno tali, compromettendo l’obiettivo di assicurare alle scuole, attraverso le assunzioni in ruolo, un organico quanto più possibile stabile. “Tra pochi giorni saranno gli esiti della mobilità a evidenziare, in molte realtà, lo scarto esistente tra posti vacanti e aspiranti collocati nella I fascia delle GPS, sicuramente insufficienti rispetto alla disponibilità di cattedre. Per questo chiederemo di consentire il ricorso anche le GPS di II fascia, dove gli aspiranti non mancano, riconoscendo una precedenza a quelli con almeno tre anni di servizio”.
  • La necessità di prevedere percorsi di abilitazione e specializzazione sul sostegno per chi ne è privo, con percorsi dedicati da attivare al più presto. Se la procedura straordinaria ai fini abilitanti si fosse completata, molti avrebbero già oggi il requisito per essere collocato negli elenchi aggiuntivi, le cui domande di inclusione si apriranno a breve. Risale ormai a un anno fa la norma che prevedeva un tavolo di confronto tra Amministrazione e sindacati per riattivare stabilmente i percorsi abilitanti: per la CISL Scuola è fondamentale che chi matura 36 mesi di servizio possa avere un’opportunità di abilitarsi o di conseguire la specializzazione sul sostegno, consolidando le prospettive di lavoro. Ugualmente da tenere in considerazione le aspirazioni di chi, conseguendo un’abilitazione, può accedere alla possibilità di passare ad altro grado di scuola con la mobilità professionale.

La CISL Scuola chiederà inoltre l’attivazione di una procedura straordinaria di reclutamento per gli insegnanti incaricati di religione. Pur essendo abilitati – tale è infatti l’idoneità all’insegnamento della religione cattolica – sono l’unica categoria di insegnanti per cui, da oltre 15 anni, non viene previsto un canale riservato per una definitiva stabilizzazione del rapporto di lavoro attraverso l’assunzione in ruolo. 

Tra le richieste della CISL Scuola anche quella di rivedere le norme contenute nel Decreto 73 sulla mobilità del personale docente e dirigente. Secondo Maddalena Gissi, “Non basta portare da cinque a tre il divieto di trasferirsi soprattutto in un momento come questo vanno trovate soluzioni sostenibili contemperando le esigenze di continuità didattica col diritto di insegnanti e dirigenti di potersi ricongiungere al proprio nucleo familiare”.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...