giovedì, Marzo 27, 2025
HomeSindacati e AssociazioniScuola: i sindacati chiedono al Ministero la costituzione dell'organismo paritetico per l'innovazione

Scuola: i sindacati chiedono al Ministero la costituzione dell’organismo paritetico per l’innovazione


Oggetto: Richiesta e messa in mora di costituzione Organismo paritetico per l’innovazione
.

Premesso che:

in ragione della complessa situazione che il sistema dell’istruzione sta attraversando per le conseguenze dirette e indirette determinate dalle misure di contenimento del contagio da Covid 19 le scriventi organizzazioni sindacali FLC-CGIL, CISL SCUOLA, Federazione UILSCUOLA RUA, SNALS-Confsal e Federazione GILDA UNAMS ritengono necessario attivare tutte le sedi e gli organismi in cui le problematiche connesse possano essere affrontate e portate a soluzione, con un approccio innovativo;

il CCNL 2016 -2018 all’articolo 9 comma 1 definisce la costituzione di un organismo paritetico per l’innovazione volto a ” realizzare sia per il settore scuola sia per l’AFAM entrambi presso il Ministero dell’Istruzione, una modalità relazionale finalizzata al coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni sindacali di categoria titolari della contrattazione integrativa su tutto ciò che abbia dimensione progettuale complessa e sperimentale di carattere organizzativo”;

tale organismo viene individuato, allo stato attuale, come sede di sessioni di dialogo e confronto utili agli approfondimenti per accordi e di raccordo tra più tavoli negoziali;

in tale ottica è stato sottoscritto in data 7 agosto 2020 dalla quasi totalità delle organizzazioni sindacali rappresentative il protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza, rimasto finora lettera morta per quanto attiene al monitoraggio costante sistematico e condiviso con le parti sociali.

Le scriventi organizzazioni sindacali FLC-CGIL, CISL SCUOLA, Federazione UILSCUOLA RUA, SNALS-Confsal e Federazione GILDA UNAMS chiedono con analoghe finalità la costituzione dell’Organismo paritetico per l’innovazione di cui all’art.9 del CCNL 2016- 2018.

L’Organismo, come previsto al comma 2 del citato articolo costituisce la sede in cui si attivano stabilmente relazioni aperte e collaborative su progetti di organizzazione, innovazione e miglioramento dei servizi, al fine di formulare proposte all’amministrazione o alle parti negoziali della contrattazione integrativa.

L’Organismo ha il compito di affrontare, secondo quanto previsto al comma 3, le tematiche del lavoro agile e della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Le stesse organizzazioni sindacali chiedono la contestuale messa in mora del Ministero dell’Istruzione ove entro dieci (10) giorni dalla data di ricezione della presente non proceda alla costituzione dell’organismo come sopra individuato, nella sua conformazione paritetica che prevede, all’art.9, comma 4 lettera a) un numero equivalente di componenti tra i rappresentanti designati da ciascuna organizzazione titolare della contrattazione integrativa nazionale e i rappresentanti dell’amministrazione.

In attesa di sollecito riscontro, si porgono distinti saluti

 

 FLC CGIL
Francesco Sinopoli
CISL FSUR
Maddalena Gissi
UIL Scuola RUA
Giuseppe Turi
SNALS Confsal
Elvira Serafini
GILDA Unams
Rino Di Meglio

Loghi sindacati

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...