lunedì, Marzo 17, 2025
HomeSindacati e AssociazioniScuola, FLC CGIL: docente di sostegno su richiesta delle famiglie è provvedimento...

Scuola, FLC CGIL: docente di sostegno su richiesta delle famiglie è provvedimento grave

Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL

Roma 30 gennaio 2025- Nel pomeriggio di oggi è stato illustrato alle organizzazioni sindacali un decreto ministeriale, attuativo del DL 71, attraverso cui i docenti precari di sostegno, su richiesta della famiglia e con il placet del dirigente scolastico, potranno essere confermati con precedenza assoluta rispetto al restante personale a tempo determinato, sul medesimo posto di sostegno assegnato nel precedente anno scolastico.

Come FLC CGIL, lo riteniamo un provvedimento grave e lesivo della trasparenza delle procedure di reclutamento: rappresenta, infatti, una spada di Damocle sulla libertà di insegnamento e risponde a un’idea di scuola come servizio a domanda individuale sottoposto alle leggi di mercato. Smantellare il sistema di reclutamento basato sulle graduatorie, su regole certe e trasparenti, significherà inevitabilmente sostituirlo con un sistema clientelare soggetto a vincoli e consensi in netto contrasto con i principi di trasparenza e pluralismo sanciti dalla Costituzione.

Tale norma, inoltre, rende manifesta la totale inadeguatezza e incapacità del Ministero di dare continuità all’offerta formativa attraverso la stabilità degli organici di sostegno caratterizzati, ad oggi, da un insostenibile livello di precarietà. Al di là di vuoti slogan demagogici, non è difficile capire che la continuità si può realizzare solo con la progressiva stabilizzazione dei posti in deroga e l’implementazione dell’offerta formativa dei percorsi di specializzazione, favorendo l’accesso, riducendone i costi, adeguandola al fabbisogno regionale. Il ruolo fondamentale degli insegnanti di sostegno va riconosciuto attraverso condizioni di lavoro e contrattuali dignitose e non soggette al gradimento o alla subalternità a interessi particolari.

Occorre dunque una proposta seria e sostenibile che valorizzi e difenda il modello di inclusione della scuola italiana, fondato sui principi di non discriminazione e accesso universale e su pratiche che garantiscono l’inclusione di tutte le alunne e gli alunni. Questo provvedimento rischia invece, di compromettere ulteriormente questo modello.

VEDI IL COMUNICATO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...