sabato, Marzo 15, 2025
HomeOrganiciOrganico Covid: il Ministero ribadisce l'impegno ad assicurare l'organico covid anche per...

Organico Covid: il Ministero ribadisce l’impegno ad assicurare l’organico covid anche per l’anno scolastico 202122

Si è svolto ieri l’incontro tra organizzazioni sindacali e Ministero, rappresentato dal Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, Luigi Fiorentino sui vaccini e sulla situazione sanitaria scuole.

Nel comunicato ufficiale unitario delle Organizzazioni sindacali Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola Rua, SNALS Confsal, GILDA Unams si legge anche dell’impegno da parte dell’amministrazione a mantenere per l’anno scolastico 2021\2022 le risorse aggiuntive di organico previste per l’anno scolastico in questione.

Dall’Amministrazione ribadito inoltre l’impegno di assicurare anche per il prossimo anno scolastico le risorse aggiuntive di organico legate all’emergenza Covid 19.

COS’È L’ORGANICO COVID

Si tratta di un organico aggiuntivo (50.000 ATA e 25.000 docenti), previsto con la Legge 17 luglio 2020, n. 77 e messo a disposizione delle scuole, al fine di consentire l’avvio e lo svolgimento dell’anno scolastico 2020/2021 nel rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e da utilizzare in relazione alle specifiche esigenze delle istituzioni scolastiche (c.d. organico COVID).

Poiché si tratta di un organico aggiuntivo (e temporaneo) i posti relativi ai contratti attivati con tali risorse non sono disponibili per utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, hanno decorrenza giuridica ed economica dalla data di inizio delle lezioni o dalla effettiva presa di servizio e hanno durata fino al termine delle lezioni e sono identificati dal sistema informativo con apposita funzione a sistema.

Tale organico deve essere utilizzano al fine di far fronte alle “comprovate necessità connesse al rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” e, come tali, rientrano comunque nella gestione più generale dell’“organico dell’autonomia, da impiegare complessivamente a cura del Dirigente scolastico. Al predetto personale docente, va garantito un orario di servizio il più possibile stabile nonché, al pari dell’organico dell’autonomia, l’assegnazione prioritaria alle classi su orario curricolare”.

Da quanto si apprende dal comunicato sindacale, vi sarebbe quindi la volontà di confermare l’organico covid anche per l’anno scolastico 2021\2022. 

Sul punto è intervenuta la FLC CGIL secondo cui ora è importante garantire che i posti siano confermati per il prossimo anno, che siano attivati con contratti almeno fino al 30 giugno e che si metta fine ai ritardi nei pagamenti che interessano ancora oggi troppi lavoratori precari.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...