fbpx
sabato, Gennaio 18, 2025
HomeSindacati e AssociazioniIncontro tecnico sulla gestione delle procedure informatiche per le immissioni in ruolo...

Incontro tecnico sulla gestione delle procedure informatiche per le immissioni in ruolo e le supplenze [Report GILDA UNAMS]

Si è svolto ieri 19 ottobre 2023 un incontro tecnico fra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione (MIM) e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali sulla gestione delle procedure informatiche finalizzate all’individuazione dei destinatari di contratto a tempo indeterminato (INR) e determinato (INS).

Di segito le principali tematiche che sono state affrontate secondo il report dell’organizzazone sindacale GILDA UNAMS.

La riunione si è andata concentrata sulle principali criticità segnalate dai sindacati riguardo al funzionamento dell’algoritmo relativo alle procedure INS ed INR.

FORMAZIONE
Durante la discussione dei casi presentati, è emerso che gran parte delle criticità erano dovute a una cattiva comunicazione da parte degli Ambiti territoriali provinciali.

Si è quindi paventata e sottolineata la necessità di una adeguata e finalizzata formazione del personale presso gli Ambiti territoriali e le istituzioni scolastiche. In particolare, le segnalazioni riguardavano principalmente la procedura INS, mentre non sono state riportate problematiche significative relative alla procedura INR.

APPLICAZIONE DELLA LEGGE 68/1999 (RISERVA DI POSTI)
Si è discusso di casi specifici, riguardo all’applicazione dei benefici di cui alla Legge 68 e alla Legge 104. È emerso che gli Ambiti Territoriali spesso non hanno indicato correttamente il contingente da destinare ai titolari di Legge 68.

APPLICAZIONE DELLA LEGGE 104/1992 (PRIORITÀ NELLA SCELTA DELLA SEDE)
È stato anche fatto notare che la Legge 104 seguiva rigorosamente l’ordine delle preferenze espresse, indipendentemente dal comune di residenza dell’assistito.

In merito a qusto punto, la GILDA ha segnalato che il sistema non ha applicato la priorità di scelta circa le preferenze espresse per chi ha dichiarato il possesso dei benefici delle legge 104 per assistenza, tanto che l’algoritmo ha assegnato le sedi secondo l’ordine delle preferenze espresse dagli aspiranti e quindi senza assegnare per precedenza sedi nel comune di assistenza o in quelli viciniori (soprattutto se questi ultimi erano stati espressi in coda alle preferenze ). L’amministrazione in tal senso ha confermato che la modalità di assegnazione delle sedi in questi casi non è avvenuta come previsto e ha rinviato all’ufficio III la discussione in altri momenti.

In buona sostanza, è stato chiesto da parte della GILDA e di tutte le altre sigle sindacali di chiarire e disciplinare nel dettaglio le modalità di assegnazione delle sedi in caso di dichiarazione di possesso della Legge 104 per assistenza e di istituire un tavolo specifico per affrontare tutte le variabili sulla questione delle precedenze e dell’espressione delle sedi.

COMUNICAZIONE DEI POSTI DISPONIBILI 
La delegazione della GILDA ha evidenziato che errori nella fase iniziale delle operazioni, come una comunicazione inadeguata tra le scuole e gli Ambiti territoriali e il trasferimento dei dati all’algoritmo, avevano danneggiato molti dei colleghi precari storici. , poiché’ questi colleghi erano stati successivamente esclusi in fasi successive, come rinunciatari.

RIAPERTURA DELLE GPS E CALCOLO AUTOMATICO DEL PUNTEGGIO
In vista delle prossime riaperture delle GPS la delegazione GILDA ha ribadito la necessità di modificare il sistema di compilazione delle domande, in particolare, proponendo il calcolo automatico del punteggio durante la compilazione.

SCELTA DELLE 150 PREFERENZE
Riguardo alla funzione di scelta delle 150 scuole, è stato chiarito anche nell’ultimo tavolo del 16 ottobre scorso, che potranno essere aumentate e adattate nel numero rispetto alle città metropolitane, è stata poi avanzata la richiesta di poter importare più scuole contemporaneamente, mantenendo l’ordine di selezione e di includere la denominazione della scuola oltre al codice meccanografico una volta inviata e stampata.

TIPOLOGIE DI POSTO SOSTEGNO PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E I GRADO
La delegazione GILDA ha poi chiesto di sistemare l’ordine di scelta riguardo alle tipologie di posti per il sostegno per il I grado, la scuola primaria e dell’infanzia, ponendo in prima posizione il posto di psicofisico invece che della vista come era nella scorsa domanda. 

CONCLUSIONI
in conclusione ,teniamo a sottolineare che più che il funzionamento dell’algoritmo, contestiamo l’uso dello stesso senza un quadro preciso e puntuale delle disponibilità presenti e utili entro l’avvio dei turni di nomina nonché avverso l’accelerazione e l’anticipazione delle operazioni sia di ruolo sia di nomina a tempo determinato addirittura ancor prima dell’avvio dell’anno scolastico poiché ciò ha sicuramente condotto a rifacimenti manuali di molte operazioni da parte degli uffici territoriali rallentando di fatto tutte le operazioni da esse discendenti.

In coda alla discussione si è chiesto di aprire al più presto un tavolo di analisi e di informativa circa il prossimo concorso PNRR sia per l’apertura delle GPS.

VEDI IL REPORT DELLA GILDA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI