mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeSindacati e AssociazioniIncontro al MI sulla formazione: la Gilda dice no al lavoro gratuito

Incontro al MI sulla formazione: la Gilda dice no al lavoro gratuito

[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text]

Sindacati riuniti in videoconferenza per discutere l´informativa DM formazione docenti senza specializzazione sostegno

Il giorno 4 giugno 2021, alle ore 12.00, si sono riunite in videoconferenza le delegazioni dell’Amministrazione (DG-Personale) e delle OOSS firmatarie per discutere il seguente odg: Informativa DM formazione docenti senza specializzazione sostegno.

Il direttore dott. Serra ha illustrato brevemente la bozza di DM che dà attuazione all’art. 1, comma 961 della Legge 178/2020 per la formazione dei docenti senza la specializzazione di sostegno. Ha sottolineato che il DM si attiene alla norma di legge in tutte le sue parti e ne rispetta le indicazioni al fine di migliorare l’inclusività del sistema scolastico.

Il DM prevede per l’a.s. 2021/2022 l’obbligo di formazione di tutti i docenti che hanno nelle proprie classi alunni disabili, in totale si tratta di circa 700.000 insegnanti (praticamente tutti i docenti italiani). L’unità formativa è costituita da 25 ore (17 in presenza e/o a distanza e 8 per sperimentazioni/approfondimento/progettazione). I moduli formativi e le risorse fanno capo alle scuole polo per la formazione. Non è consentito l’esonero dal servizio (in pratica non si può utilizzare l’art. 64 del CCNL 2016/2018)

La nostra delegazione ha ricordato che la FGU-Gilda degli Insegnanti aveva già protestato al momento dell’emanazione della legge di bilancio 2021 nel merito di questa norma.

Ha sottolineato che questa norma è in contrasto con il CCNL 2016/2018 che definisce la formazione come diritto/dovere e non come obbligo.

Ha evidenziato la profonda contrarietà all’idea che la formazione sia dovuta dai docenti senza alcuna retribuzione perché la formazione costituisce servizio a tutti gli effetti. Difatti l’orario di servizio dei docenti normato dal CCNL prevede l’obbligo dell’orario cattedra e delle attività funzionali individuali e collegiali, queste ultime per 40h del Collegio dei docenti. Per questo si configurano due possibilità per le attività di formazione o rientrano nelle 40h o devono essere retribuite.

Infine ha segnalato il rischio che la formazione dei docenti senza specializzazione porti alla riduzione delle ore dei docenti specializzati e al superamento del rapporto un insegnante e un alunno disabile.

La nostra delegazione al termine della riunione ha richiesto un incontro specifico per affrontare le problematiche relative alle GPS che in questi giorni stanno creando grosse difficoltà ai colleghi precari.

La delegazione FGU-Gilda degli Insegnanti

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]
ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...