giovedì, Marzo 27, 2025
HomeSindacati e AssociazioniDocenti precari di IRC: richiesta unitaria di incontro alle commissioni parlamentari per...

Docenti precari di IRC: richiesta unitaria di incontro alle commissioni parlamentari per trovare soluzioni legislative

Con una lettera inviata ai Presidenti delle Commissioni Istruzione di Camera e Senato la CISL Scuola, insieme alle altre organizzazioni sindacali rappresentative, ha chiesto un incontro per affrontare il tema delle modifiche legislative necessarie per consentire anche ai docenti IRC modalità di reclutamento che valorizzino le consistenti esperienze di lavoro maturate dal personale.

Di seguito il testo della lettera.

Agli Onorevoli Presidenti
della VII Commissione Camera (Cultura, Scienza, Istruzione)
e della 7^ Commissione Senato (Istruzione Pubblica, Beni
Culturali)

Onorevoli Presidenti,
il tema del lavoro precario nella scuola e le soluzioni idonee a ridurre il fenomeno tornano ripetutamente di attualità nei lavori del nostro Parlamento, che ha approvato negli ultimi anni diversi provvedimenti tutti finalizzati, anche se con contenuti diversi, a consentire procedure straordinarie per l’assunzione in ruolo dei docenti con anni di esperienza professionale alle spalle svolta con contratti di lavoro a tempo determinato.

Ciò è avvenuto in più occasioni, ultima quella della legge di conversione del Decreto legge 73/2021 che ha riguardato i docenti di tutti gli ordini di scuola.

C’è una categoria di insegnanti, tuttavia, che risulta esclusa da ogni procedura assunzionale che valorizzi l’esperienza maturata. Si tratta degli insegnanti di religione cattolica ai quali da anni si rinnova l’incarico a tempo determinato previsto dall’articolo 3 comma 10 della legge 186/2003, anche su posti vacanti e disponibili dell’organico di cui all’articolo 2 della legge stessa.

Dopo il primo concorso riservato ai docenti con 4 anni di servizio negli ultimi dieci bandito nel lontano 2004, non sono state più previste procedure per l’assunzione a tempo indeterminato degli insegnanti di religione cattolica.

Migliaia di docenti hanno nel frattempo accumulato anni e anni di contratti di lavoro a tempo determinato senza che sia stata prevista alcuna procedura di stabilizzazione del rapporto di lavoro.
È evidente che la procedura di reclutamento approvata in sede di conversione del Decreto Legge 126/2019, convertito, con modificazioni, nella Legge 159/19, all’articolo 1 bis, che si limita a riservare una quota non superiore al 50% dei posti in occasione del prossimo concorso per esami e titoli, finisce per discriminare i docenti precari di religione cattolica rispetto ai colleghi delle altre discipline che, accanto al concorso ordinario hanno potuto contare su procedure riservate e semplificate. 

Una soluzione che non penalizzi gli insegnanti di religione rispetto agli altri docenti necessita di un intervento normativo su cui vorremmo avere una interlocuzione con tutte le rappresentanze politiche.

A tal fine chiediamo disponibilità per un incontro con i componenti delle Commissioni da Voi presiedute, da fissare in occasione della ripresa dei lavori delle Camere.
Confidando in un positivo accoglimento, porgiamo distinti saluti

VEDI LA RICHIESTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...