martedì, Marzo 18, 2025
HomeSindacati e AssociazioniDDL Bilancio 2022: l'ANP chiede proroga contratti anche per gli ATA e...

DDL Bilancio 2022: l’ANP chiede proroga contratti anche per gli ATA e più risorse per i rinnovi contrattuali

Di seguito riportiamo il Comunicato dell’ANP (Associazione Nazionale dei Dirigenti Pubblici e alte professionalità della scuola) in merito al DDL Bilancio 2022.

Il Consiglio dei Ministri, il 28 ottobre, ha approvato il disegno di legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e il Bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.

Il documento sarà a breve sottoposto a dibattito parlamentare e l’ANP ritiene necessario che, in tale occasione, sia valutata approfonditamente l’allocazione delle risorse economiche indispensabili non solo alla serena prosecuzione dell’anno scolastico ma anche, e soprattutto, al perseguimento di obiettivi strategici di medio e lungo raggio.

Nella prima prospettiva, chiediamo che siano prorogati fino al termine delle lezioni anche i contratti destinati al personale ATA e non solo quelli riservati al personale docente. Devono infatti essere le scuole, nella loro autonomia e in base alle proprie necessità, a poter continuare a decidere quale personale aggiuntivo assumere.

Nella seconda prospettiva, l’aumentato carico di lavoro e di responsabilità ad esso connesse – la pandemia ne ha significativamente amplificato le dimensioni, investendo persino l’ambito sanitario – esige il pieno riconoscimento, anche in termini retributivi, del ruolo del dirigente scolastico. L’ANP chiede, dunque, che sia congruamente incrementato il FUN per proseguire il processo di armonizzazione economica rispetto ai dirigenti della medesima area contrattuale, oltre che per valorizzare l’enorme impegno profuso dai colleghi durante la pandemia, senza sottrarsi ad alcuna responsabilità.

D’altra parte, tutti i lavoratori della scuola si aspettano il giusto riconoscimento economico per la professionalità messa in campo al fine di garantire la piena funzionalità delle scuole anche nel contesto emergenziale.

Da questo punto di vista, riteniamo del tutto inadeguati gli stanziamenti effettuati in vista dei rinnovi contrattuali e riteniamo che debbano essere incrementati adeguatamente.

Sempre in prospettiva di scelte strategiche, è a nostro avviso arrivato il momento di mettere fine alla criticità delle reggenze che, inevitabilmente, privano le scuole della continuità necessaria a perseguire gli obiettivi formativi loro propri. Intervenire sulla razionalizzazione della rete scolastica diventa prioritario anche nell’ottica della progressiva denatalità: ogni scuola deve avere un proprio dirigente e un proprio DSGA per poter realizzare detti obiettivi, là dove la reggenza – come noto – non induce a compiere scelte nodali per l’utenza e per il territorio. L’attuazione delle previsioni dell’art. 1, c. 978 della Legge 178/2020, limitata al solo anno scolastico 2021/2022 e non almeno ad un intero triennio, come richiesto dall’ANP, ha prodotto d’altronde esiti opposti a quelli perseguiti dal legislatore. È necessario, quindi, un intervento strutturale che risolva la questione in via definitiva.

L’ANP, in conclusione, chiede con forza che il dibattito parlamentare prenda davvero in considerazione il potenziamento della qualità del servizio scolastico: questa è la scommessa su cui il Governo, anche in coerenza con le missioni del PNRR, è chiamato a investire.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...