lunedì, Marzo 17, 2025
HomeSindacati e AssociazioniD’aprile (UIL Scuola RUA): la nostra proposta per un piano straordinario di...

D’aprile (UIL Scuola RUA): la nostra proposta per un piano straordinario di assunzioni. Scorrimento graduatorie e fase transitoria.

Scorrimento delle graduatorie e una fase transitoria che ampli le possibilità di assunzione. Servono 180 milioni di euro, 715 euro a precario, per stabilizzare circa 250.000 persone. E volontà politica di farlo.

In questo anno scolastico abbiamo ridefinito un record: 250mila tra docenti e Ata, a scuola, con contratti a tempo determinato che fra qualche mese scadranno. Mesi senza garanzie e poi la speranza di essere riassunti a settembre. Un meccanismo non più accettabile.

Più di 50mila docenti potevano essere già assunti a settembre scorso– osserva il Segretario generale Uil Scuola Rua – se consideriamo che su 90mila posti disponibili per le assunzioni in ruolo più della metà sono rimasti senza insegnante.

La proposta della Uil Scuola Rua è stata portata in tutte le sedi di confronto ed è arrivata sul tavolo del ministro – precisa Giuseppe D’Aprile.

Sono soluzioni concrete che da un lato vanno incontro alla esigenza di coprire tutti i posti oggi disponibili e dall’altra danno una risposta definitiva agli alunni e al personale con esperienza, in alcuni casi anche decennale, che non ha la possibilità di una assunzione in ruolo.

Per i docenti – spiega D’Aprile – serve una fase straordinaria con lo scorrimento delle graduatorie delle supplenze già esistenti (quelle nelle quali sono presenti docenti abilitati e docenti specializzati sul sostegno).

Successivamente si può procedere con lo scorrimento delle fasce in cui sono presenti i docenti con almeno tre anni di servizio che, durante l’anno di formazione e prova, potrebbero svolgere anche un percorso per acquisire l’abilitazione.

In questi anni – mette in chiaro D’Aprile – abbiamo rilevato come il sistema ordinario delle assunzioni (che prevede l’assunzione per metà dei posti dei docenti vincitori di concorso e per l’altra metà dei docenti presenti nelle graduatorie ad esaurimento) sia stato fallimentare.

È necessaria quindi una fase transitoria che ampli le possibilità di assunzione.

Dare lavoro stabile e garantire la continuità didattica agli studenti sono i cavalli di battaglia di molte campagne elettorali.

Abbiamo calcolato concretamente il costo di questa operazione e l’abbiamo prospettata al MiM: servono 180 milioni di euro – 715 euro a precario – per stabilizzare circa 250.000 persone. E volontà politica di farlo.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...