sabato, Marzo 15, 2025
HomeSindacati e AssociazioniCISL Scuola - Incontro sulle attività formative per i docenti operanti su...

CISL Scuola – Incontro sulle attività formative per i docenti operanti su classi con alunni in condizione di disabilità

A seguito dell’emanazione della nota 27622 del 6/9/2021, relativa alle 25 ore di formazione per l’inclusione, previste dal comma 961 dell’ultima legge di bilancio, la CISL Scuola, come anche altre sigle sindacali, aveva chiesto un incontro di chiarimento con l’Amministrazione, stigmatizzando il fatto che la nota fosse stata diffusa senza alcuna preventiva consultazione e informativa alle organizzazioni firmatarie del CCNL, stante l’attinenza della materia all’ambito della contrattazione.
L’incontro, che ha coinvolto il Direttore Generale del Personale e la Direzione per lo Studente, si è svolto nel pomeriggio di oggi, martedì 14 settembre. Proprio il mancato coinvolgimento delle parti sociali su una questione di considerevole impatto sugli obblighi di servizio del personale (corso di formazione di 25 ore obbligatorio per i docenti non specializzati che insegnino in una classe in cui è presente un allievo con disabilità) è stato il primo dei rilievi che la CISL Scuola ha proposto in apertura del suo intervento. Pur apprezzando l’azione di formazione e riconoscendone l’importanza, la CISL Scuola ha sottolineato come il rapporto di lavoro sia regolato contrattualmente e come pertanto occorra affidare al negoziato la corretta collocazione delle 25 ore di formazione nell’ambito dell’orario di servizio, anche considerato che la legge di bilancio non riconosce la possibilità di esonero né di retribuzione per lo svolgimento di queste ore di servizio.
Ha inoltre richiamato il fatto che i criteri generali di ripartizione delle risorse per la formazione del personale docente, educativo ed ATA devono essere oggetto di relazioni sindacali a livello nazionale, secondo quanto previsto dall’ art.22 comma 4 lettera a3) del CCNL 2018, in questa circostanza totalmente disatteso. Tutto ciò, nonostante nel precedente incontro di informativa del 4 giugno 2021 sul Decreto Ministeriale relativo alle attività formative l’Amministrazione avesse assunto l’impegno di convocare incontri con le organizzazioni sindacali prima di procedere alla redazione delle note operative, che la Direzione generale per il personale scolastico e la Direzione generale per lo studente avrebbero dovuto successivamente emanare al fine di individuare le modalità operative per la realizzazione delle attività di formazione. Anche questo impegno informale non ha avuto alcun seguito.
La richiesta presentata al Ministero è stata dunque anzitutto di riattivare le corrette relazioni sindacali previste su questa materia e di individuare soluzioni per ricondurre l’impegno di formazione entro gli obblighi di servizio.
Sono state esaminate alcune soluzioni, tra cui quella di considerare le 17 ore di attività frontale entro le ore funzionali all’insegnamento, analogamente a quanto avviene per la formazione obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. È stato anche posto il tema di chi debba organizzare le attività di formazione, stante alcune difficoltà interpretative della nota ministeriale 27622/2021, e della necessità di introdurre una deroga rispetto ai tempi strettissimi di realizzazione. Infatti, è attualmente previsto che l’attività formativa si debba concludere addirittura entro il mese di novembre.
Infine, sono stati chiesti chiarimenti rispetto all’attività valutativa e di test preventivata al termine del corso di formazione. Su questo punto l’Amministrazione ha dichiarato che si tratta di una modalità di raccolta dati sull’efficacia del corso e che l’attività di rilevazione potrebbe anche essere anonima.
Su questo e sugli altri punti sollevati dalle Organizzazioni sindacali presenti al tavolo l’Amministrazione si è riservata un approfondimento e la convocazione a breve di un successivo incontro.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...