martedì, Marzo 25, 2025
HomeSindacati e AssociazioniCISL Scuola - Barbacci: ingiusto e incomprensibile ostacolare la mobilità interregionale dei...

CISL Scuola – Barbacci: ingiusto e incomprensibile ostacolare la mobilità interregionale dei Dirigenti Scolastici.

La CISL Scuola rilancia con forza il tema della mobilità dei Dirigenti Scolastici, soggetti a vincoli che ne ostacolano il ritorno al proprio luogo di residenza anche una volta ultimati i periodi di permanenza nella regione in cui hanno vinto il concorso. “Una questione – sottolinea la segretaria generale Ivana Barbacci – più volte posta all’attenzione dell’Amministrazione e della politica, ma che continua a non trovare soluzione. Non se ne capisce davvero la ragione, visto che le sedi vacanti e disponibili sono numerose in molte regioni e che i posti lasciati liberi da chi eventualmente si trasferisse potrebbero essere immediatamente riassegnati nella nuova tornata di assunzioni che attingerà alla coda della graduatoria del concorso”.

A seguito delle insistenze delle parti sociali – prosegue la segretaria generale CISL Scuola – il Ministero aveva proposto uno schema di atto di indirizzo per la modifica dei vincoli. Vincoli che peraltro, quando erano stati inseriti nel contratto collettivo nazionale, facevano riferimento a concorsi che erano ancora regionali. Ora invece il Parlamento ha introdotto una modifica per via legislativa, portando il limite per la mobilità interregionale dal 30 per cento al 60 per cento dei posti vacanti e disponibili e addirittura modificando il CCNL del 2018, ripristinando l’approvazione dell’USR della regione richiesta, approvazione che era stata eliminata con l’art. 53 del CCNL 2018. In tal modo è stata compromessa la possibilità di intervenire al tavolo contrattuale”.

È davvero stridente – conclude Ivana Barbacci – il contrasto fra questo modo di procedere e le tante affermazioni sulla necessità di salvaguardare l’unità familiare, sulla scuola affettuosa, sulla valorizzazione del personale. Una contraddizione che abbiamo già denunciato per la mobilità dei docenti, lo facciamo oggi per i dirigenti. Chiediamo che almeno sia introdotta nella base di calcolo per la mobilità interregionale la quota delle scuole dimensionate per due anni per effetto dell’ultima legge di bilancio. Purtroppo ci giungono segnali che l’Amministrazione non voglia attuare neppure questa semplice misura per aumentare le possibilità di rientro nella regione di residenza. Non è certo in questo modo che si può dimostrare attenzione e rispetto per i progetti di vita delle persone”.

Roma, 9 maggio 2022

VEDI IL COMUNICATO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...