mercoledì, Marzo 26, 2025
HomeSindacati e AssociazioniANCODIS: il CCNL del personale docente negli Enti locali. E se prendessimo...

ANCODIS: il CCNL del personale docente negli Enti locali. E se prendessimo spunto per il rinnovo del CCNL scuola? [Comunicato]

Da fonti di stampa si apprende che è stata sottoscritta l’IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI TRIENNIO 2019 – 2021 tra ARAN e parti sociali.

Nell’ipotesi è stata prevista la revisione del sistema di classificazione del personale secondo le moderne esigenze organizzative e gestionali degli Enti locali con particolare attenzione agli incarichi organizzativi di elevata qualificazione per i quali le parti hanno determinato una significativa rilevanza contrattuale.

A leggere l’Ipotesi essa si caratterizza per alcune innovazioni concernenti aspetti del trattamento contrattuale anche per il personale scolastico.

In particolare, ci appaiono molto interessanti gli articoli 12 (nuovo sistema di classificazione professionale), 15 (progressione tra le aree), 16 (Incarichi di Elevata Qualificazione), 84 e 84 bis (indennità per specifiche responsabilità) e, infine, l’introduzione del TITOLO IX Sezioni speciali con gli artt. 85 (Classificazione del personale destinatario delle disposizioni della presente Sezione) e 94bis.

Merita particolare attenzione quest’ultimo che istituisce la nuova figura del “coordinatore pedagogico” il quale “svolge le attività attinenti alla sua competenza professionale specifica assicurando la funzione di coordinamento pedagogico, indirizzo e sostegno professionale … promuove altresì lincontro tra gli educatori/insegnanti e i genitori dei bambini per confrontarsi sulla progettazione educativa ….. cura il raccordo tra le Istituzioni scolastiche ed educative e i servizi sociali e sanitari”.

Un’interessante innovazione contrattuale che di fatto introduce una “differenziazione” nella funzione del personale docente con un nuovo regime economico – si parla di “differenziali stipendiali” stabili – finalizzato a remunerare il maggior grado di competenza professionale nello svolgimento delle nuove attribuzioni.

Se così è, allora perché nel sistema scolastico statale non è possibile procedere in questa direzione?

Sulla base della vigente normativa si potrebbe prevedere nel prossimo CCNL una SEZIONE SPECIALE che preveda l’AREA 1 dei docenti impegnati esclusivamente nelle attività didattiche e l’AREA 2 dei docenti disponibili ad impegnarsi anche in incarichi aggiuntivi di lavoro per lespletamento delle tante e varie attività̀ necessarie al funzionamento organizzativo e didattico.

In ciascuna Istituzione scolastica – in relazione al proprio modello organizzativo e pedagogico, entro i parametri di riferimento determinati in sede contrattuale nazionale che tengano conto della complessità della scuola e in relazione alle risorse all’uopo destinate – il Dirigente scolastico prevedendone i requisiti indispensabili per lassunzione dell’incarico individua le figure professionali per formalizzare il ben noto organigramma cui delega precise funzioni.

In particolare, le funzioni organizzative – che non determinano lattribuzione di funzioni superiori –  devono prevedere conoscenze e formazione specifiche, capacità di lavoro autonomo accompagnata da un significativo grado di competenze gestionale, organizzativa, progettuale, di monitoraggio atte a consentire e garantire il quotidiano svolgimento delle attività didattiche agli alunni e i servizi alla comunità scolastica.

In caso di assenza, per compensare il maggiore impegno professionale relativo al funzionamento della scuola e allespletamento di compiti derivanti da specifiche responsabilità organizzative attribuite con delega dal dirigente scolastico occorre prevedere un’indennità giornaliera per il docente delegato.

Infine, la permanenza nell’AREA 2 per almeno un triennio e la positiva valutazione da parte del comitato di valutazione devono determinare una riduzione del 25% del tempo di permanenza nella fascia stipendiale, prevedere il vincolo di permanenza per un successivo triennio e, infine, essere LA condizione professionale per l’accesso al concorso alla carriera dirigenziale.

Secondo Ancodis queste innovazioni contrattuali determinano la fine della funzione docente statica e oggi sempre meno attrattiva, riconoscono la complessità della scuola autonoma, completano il quadro giuridico e contrattuale anche in termini di progressione stipendiale, rendono finalmente merito al docente che decide di espletare il LAVORO anche nelle diverse forme per l’efficiente funzionamento organizzativo e didattico della sua scuola.

In questo modo il CCNL scuola seguirebbe coerentemente le orme del CCNL personale docenti negli Enti locali.

 

     Per ANCODIS

Rosolino Cicero

 

L’ANCoDiS sostiene il riconoscimento giuridico e contrattuale dei Collaboratori dei DS e figure di sistema che lavorano nelle autonome Istituzioni scolastiche.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...