lunedì, Marzo 17, 2025
HomeSindacati e AssociazioniAncodis: Decreto Bianchi, una mancata rivoluzione culturale

Ancodis: Decreto Bianchi, una mancata rivoluzione culturale

COMUNICATO STAMPA

 Ancodis: Decreto Bianchi, una mancata rivoluzione culturale.

 Se nel decreto approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 aprile si pone una significativa attenzione al tema del reclutamento e della formazione in ingresso e in servizio, nulla si dice sul tema della valorizzazione delle professionalità che operano all’interno della scuola.

I collaboratori dei dirigenti scolastici e le figure di sistema iscritte ad Ancodis ritengono che sia stata fatta una scelta politica che ancora una volta nega un’evidenza e cioè che la scuola italiana si sostiene sul lavoro di migliaia di donne e uomini impegnati quotidianamente nel funzionamento organizzativo e didattico in favore della propria comunità scolastica.

Siamo stati fiduciosi che tra le novità, oltre alle modalità di reclutamento e al valore aggiunto riconosciuto alla formazione, si fosse posta l’attenzione a 360° alla professione docente.

Rileviamo, purtroppo, che sembra permanere una visione miope e arcaica che continua a non dare meritato rilievo alla qualità e alla quantità del LAVORO espletato a scuola nelle varie modalità e in tempi diversi.

Abbiamo creduto invano che il Governo Draghi ponesse finalmente e con coraggio le basi per quella “rivoluzione culturale” di cui la scuola ha tanto bisogno e che non può che essere il motore di un sistema scolastico moderno e più europeo.

Nel Patto per il rilancio della Pubblica Amministrazione è stata chiaramente definita la volontà di porre l’attenzione alla “valorizzazione di specifiche professionalità non dirigenziali dotate di competenze e conoscenze specialistiche, nonché in grado di assumere – con la formazione – responsabilità organizzative e professionali”, certamente riconducibile al middle management scolastico.

Ci ritroviamo, invece, con un decreto legge nel quale la valorizzazione delle diverse professionalità e il sostegno al merito restano connotati da una insopportabile indifferenza.

La formazione prevista in ingresso e resa strutturale in servizio rischia di portare ad una deformazione del sistema che – seppur contrassegnato da una giusta attenzione alle modalità di ingresso – resta molto indebolito per l’assenza di attenzione alla vera valorizzazione professionale.

Insomma, se il Ministro ha voluto fare un passo avanti sul tema del reclutamento ne ha fatto uno indietro su quello della valorizzazione della professione docente!

Auspichiamo, allora, che in sede di confronto parlamentare e con le parti sociali si proceda alle necessarie e illuminate correzioni.

ANCoDiS

L’ANCoDiS è l’Associazione che sostiene il riconoscimento giuridico e contrattuale dei Collaboratori dei DS e delle Figure di sistema che lavorano nelle autonome Istituzioni scolastiche.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...