martedì, Marzo 25, 2025
HomeSindacati e AssociazioniAbilitati e specializzati TFA: riconoscere i 12 punti attribuiti per il superamento...

Abilitati e specializzati TFA: riconoscere i 12 punti attribuiti per il superamento del concorso nella mobilità e graduatorie interne [Comunicato]

Di seguito pubblichiamo il comunicato stampa degli abilitati TFA e specializzati sostegno.

COMUNICATO STAMPA

Noi abilitati e specializzati tramite TFA (materia e sostegno) chiediamo che vengano riconosciuti a tutti i docenti di ruolo e abilitati tramite procedura selettiva, i 12 punti attribuiti ai vincitori di concorso: nelle graduatorie interne, in quelle per le utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, nonché nella mobilità provinciale, interprovinciale e professionale.
Riteniamo che la nostra richiesta sia pienamente fondata e giustificata dalle molteplici e stringenti prove selettive che abbiamo dovuto affrontare e superare per accedere, frequentare e portare a termine i suddetti percorsi abilitanti e/o di specializzazione che, de-facto, li rendono equiparabili per impegno e difficoltà ad un vero e proprio concorso per titoli ed esami.
A tutto ciò si è poi aggiunta la beffa: allo stato attuale delle cose l’abilitazione, così duramente ottenuta, non è più neanche condizione necessaria per l’accesso ai ruoli e per l’accesso ai concorsi.
Il risultato di questa catena di errori politici è che gli abilitati TFA e gli specializzati nel Sostegno hanno conseguito un titolo ulteriore rispetto a tutti gli altri docenti reclutati con il nuovo sistema. Crediamo quindi sia doveroso riconoscerne il merito nelle tabelle titoli di tutte le graduatorie (interne e della mobilità), assegnando all’abilitazione selettiva il giusto punteggio, in analogia con le altre tabelle già esistenti (concorso 2016, 2018, graduatorie di circolo e Gps).

Alla luce di quanto esposto, reputiamo la nostra richiesta di equiparare le abilitazioni e le specializzazioni selettive ad un concorso – quantomeno in termini di punteggio – una soluzione ragionevole e in grado di ristabilire il giusto equilibrio tra i diversi sistemi di reclutamento che si sono susseguiti nel tempo come volontà dei diversi Governi.

Coordinamento Nazionale TFA
Abilitati TFA
MISOS

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...