martedì, Marzo 18, 2025
HomeRicostruzione di carrieraRicostruzione di carriera e nuove tabelle stipendiali: la FLC CGIL sollecita l’adeguamento...

Ricostruzione di carriera e nuove tabelle stipendiali: la FLC CGIL sollecita l’adeguamento delle tabelle

COS’È ? A COSA SERVE?
La domanda di ricostruzione della carriera serve a ottenere il riconoscimento degli anni di servizio di pre-ruolo, derivanti sia da rapporti di lavoro a tempo determinato sia da anni di servizio svolti in altro ruolo, unitamente al servizio militare di leva, eventualmente svolto.

In questo modo, il personale docente assunto a tempo indeterminato che vanta un’anzianità di carriera potrà inserirsi nella fascia stipendiale che gli spetta in base al CCNL vigente.

QUANDO DEVE ESSERE PRESENTATA LA DOMANDA?
La domanda di ricostruzione di carriera deve essere presentata dal docente di ruolo dopo aver ottenuto la conferma in ruolo. Il periodo di presentazione della domanda va dal 1° settembre successivo all’anno nel quale si è superato l’anno di prova al 31 dicembre di ciascun anno scolastico.

Entro il successivo 28 febbraio di ciascun anno, il Ministero dell’Istruzione è tenuto a comunicare al MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze), attraverso il Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, le risultanze dei dati relativi alle istanze per il riconoscimento dei servizi agli effetti della carriera del personale scolastico.

L’ADEGUAMENTO DELLE TABELLE STIPENDIALI

Pertanto, le segreterie scolastiche, in vista della scadenza di fine febbraio, devono elaborare le pratiche di ricostruzione di carriera.

In considerazione della sottoscrizione del nuovo CCNI del 6 dicembre 2022 valido per il triennio 2019-2022, si rende necessario l’adeguamento delle tabelle stipendiali al SIDI, in modo da consentire alle segreterie di lavorare le pratiche correttamente.

La FLC CGIL è intervuta con il Ministero per sollecitare l’adeguamento delle tabelle onde evitare un inutile aggravio di lavoro per le segreterie che, in caso contrario, dovrebbero poi ricalcolare e rettificare successivamente i decreti emessi.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...