É in programma per domani 12 aprile 2022 l’incontro tra il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali per discutere della riforma del reclutamento del personale docente, uno dei punti previsti dal PNRR.
La riforma punta alla revisione dell’attuale sistema di reclutamento dei docenti, legato ad un ripensamento della loro formazione iniziale e lungo l’intera carriera. L’obiettivo è determinare un significativo miglioramento della qualità dei percorsi educativi, per offrire a studentesse e studenti sempre migliori livelli di conoscenze, capacità interpersonali e metodologico-applicative, nonché coprire con regolarità e stabilità le cattedre disponibili con insegnanti di ruolo.
Una volta approvata la riforma, è previsto il reclutamento, attraverso il nuovo sistema, di 70.000 docenti entro il 2024.
Uno degli obiettivi della riforma dovrebbe essere quello di migliorare la copertura delle cattedre disponibili con insegnanti di ruolo, riducendo il precariato.
IL DOSSIER ANIEF
Il sindacato ANIEF ha elaborato un dossier dal quale emerge che su un totale di 1.180.351 contratti del personale docente-Ata censiti al 31 dicembre dal Ministero dell’Istruzione, uno su quattro era a tempo determinato (264.071 contratti a tempo determinato). I numeri più alti del precariato si registrano nelle città del Nord: Milano, Torino, Modena registrano il doppio dei precari di Palermo, Bari Napoli.
I dati mostrano una percentuale di precari pari al 23,1% per il personale docente e al 19,8% per il personale ATA.
Tabella
Totale Precari 264.071 | Doc. Ruolo | Doc. Precari | % precari | Ata ruolo | Ata Precari | % precari |
703.169 | 211.670 | 23,1 | 213.111 | 52.401 | 19,8 | |
% precari 22,4 | Totale Docenti 914.839 | |||||
Totale Ata 265.212 | ||||||
Totale 1.180.351 |
DOC. RUOLO | DOC. PREC. | prec. | ATA RUOLO | ATA PREC. | % prec. | |
PALERMO | 18.063 | 4.530 | 20,0 | 5.154 | 1.153 | 18,3 |
CATANIA | 16.873 | 3.762 | 18,2 | 4.373 | 1.042 | 18,5 |
BARI | 21.815 | 5.463 | 20,0 | 5.811 | 1.286 | 18,1 |
NAPOLI | 47.622 | 9.943 | 17,2 | 13.138 | 1.504 | 10,2 |
ROMA | 44.295 | 17.150 | 28,0 | 12.659 | 3.630 | 22,3 |
MODENA | 7.701 | 3.385 | 30,5 | 2.269 | 1.109 | 32,8 |
TORINO | 22.814 | 10.430 | 31,4 | 7.217 | 2.664 | 27,0 |
BERGAMO | 11.043 | 4.165 | 27,4 | 3.491 | 1.261 | 26,5 |
MILANO | 37.429 | 19.142 | 32,1 | 11.243 | 3.341 | 23,7 |
VICENZA | 9.396 | 3.751 | 28,5 | 2.791 | 1.047 | 27,3 |
La soluzione proposta da Anief, spiega Marcello Pacifico (presidente nazionale Anief) è semplice: estendere alle GPS (le nuove graduatorie provinciali per le supplenze), l’attuale sistema del doppio canale di reclutamento utilizzato per le GAE, con l’assunzione dei precari attraverso le graduatorie per titoli, per il 50% dei posti disponibili. Chi è assunto senza abilitazione avrebbe la conferma del ruolo soltanto dopo la frequenza positiva di un anno di corso di specializzazione universitario da svolgere durante l’anno di prova. Questa proposta trova tutti gli altri sindacati sostanzialmente favorevoli, manca soltanto l’ok del ministro Bianchi e della maggioranza del Governo. Martedì potrebbe essere finalmente la volta buona”.