martedì, Marzo 18, 2025
HomereclutamentoReclutamento e fase transitoria per docenti abilitati/specializzati o con 3 anni di...

Reclutamento e fase transitoria per docenti abilitati/specializzati o con 3 anni di servizio. Report incontro Sindacati/Ministero

Si è svolto ieri l’incontro programmato tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito con oggetto le procedure di reclutamento, la mobilità e la figura del tutor per l’orientamento.

In questo articolo ci occupiamo del tema del reclutamento.

Come riporta la UIL Scuola, in apertura di confronto il Capo di Gabinetto ha informato le Organizzazioni sindacali sull’incontro che il Ministero ha avuto con la Commissione europea sulla predisposizione della fase transitoria finalizzata a conseguire l’obiettivo del PNRR delle 70.000 assunzioni entro il 31 dicembre 2024. 

Il Ministero, secondo quanto emerso dagli incontri precedenti con le organizzazioni sindacali, ha presentato in sede di Commissione europea, un documento che prevede l’assunzione dei docenti abilitati e specializzati sul sostegno o con 3 anni di servizio (quindi anche di II fascia), presenti nelle fasce delle graduatorie di supplenza, attraverso un concorso riservato che anticiperebbe il sistema dei nuovi concorsi ordinari e riservati inserito nel DL 36/2022. Tali docenti dovranno svolgere durante l’anno di formazione e prova un percorso formativo di 30 (per la I fascia) o 60 CFU (per la II fascia) con la verifica dell’apprendimento delle competenze sulle metodologie didattiche.

Sulla proposta del Ministero sembrerebbe possibile addivenire a un accordo con la Commissione Europea, ma solo per il prossimo anno scolastico. Resta al momento un nodo da sciogliere: quello la prova concorsuale finale su cui la Commissione ha posto particolare attenzione per assicurare la selettività e la qualità del percorso. Bisogna infatti assicurare effettivamente il raggiungimento degli standard professionali fissati nel PNRR.

In particolare, secondo quanto riferito dalla Commissione al Ministero, questa dovrà prevedere sia lo scritto che l’orale in uscita dal percorso. Sulle modalità della prova il Ministero ha comunicato che è previsto un ulteriore incontro con la Commissione al fine di cercare di addivenire a una soluzione condivisa.

La UIL Scuola chiede di attivare una procedura snella e veloce e che la prova finale, le cui modalità ancora non sono ben definite, dovrà basarsi sull’esperienza svolta dai docenti durante il percorso dell’anno di formazione e prova.

Come riporta la FLC CGIL, nella fase transitoria per la Commissione è opportuno affiancare all’avvio del canale transitorio da GPS anche un concorso aperto a chi ha acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 e a chi ha i 3 anni di servizio, in modo da costituire un regime parallelo che porti effettivamente a centrare l’obiettivo delle 70 mila assunzioni entro il 2024. 

VEDI IL REPORT DELLA UIL SCUOLA
VEDI IL REPORT DELLA FLC CGIL

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità dei docenti assunti da concorso straordinario su sostegno senza abilitazione al momento dell’assunzione [Istruzioni Operative, NOTA MIM]

Il MIM ha emanato la nota n. 64732 del 17 marzo 2025 con la quale si dà riscontro alle varie segnalazioni riguardanti l’impossibilità, per...

Docenti di sostegno confermati dalle famiglie. GILDA: al via la petizione per il ritiro provvedimento del Ministero

La petizione avviata dalla Gilda degli Insegnanti contro la misura che prevede la conferma del docente di sostegno da parte delle famiglie. Il provvedimento che...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...