sabato, Marzo 15, 2025
HomereclutamentoNovità concorsi, graduatorie di merito ad esaurimento e percorsi di abilitazione [Decreto...

Novità concorsi, graduatorie di merito ad esaurimento e percorsi di abilitazione [Decreto Legge “PA2″)

Il Consiglio dei Ministri odierno ha approvato il Decreto Legge concernente Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione, di sport e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica 2025 (c.d. Decreto-legge “PA2”).

Il decreto dovrebbe contenere misure anche per il mondo dell’istruzione. Se il contenuto della bozza dovesse essere confermato sarebbero tante le novità previste per la scuola. Di seguito il contenuto della bozza.

Vedi qui il comunicato ufficiale.

MODIFICA ALLA STRUTTURA DEI CONCORSI
Sì prevede che:

  • per tutto il periodo di attuazione del PNRR il concorso sarà strutturato, mediante l’ausilio di mezzi informatizzati, in una prova scritta con più quesiti a risposta multipla volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese.
  • Al termine del periodo di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, vi sarà la possibilità di optare per una prova scritta con più quesiti a risposta aperta volta all’accertamento delle medesime competenze di cui al primo periodo. In questo caso, con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, l’accesso alla prova scritta potrà essere riservato a coloro che superano una prova preselettiva.
  • Per la prova orale si prevede che sia volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento anche attraverso un test specifico”

RECUPERO DELLE RINUNCE
Si prevede che le graduatorie siano formate sulla base delle valutazioni delle due prove (scritta e orale) e della valutazione dei titoli e nel limite dei posti messi a concorso ma viene fatta salva l’integrazione, nel limite dei posti banditi, della graduatoria nella misura delle eventuali rinunce intervenute, con i candidati che hanno raggiunto almeno il punteggio minimo previsto per il superamento delle prove concorsuali.

GRADUATORIE DEI VINCITORI
Viene abrogata la norma che prevedeva che i docenti vincitori del concorso ordinario privi di abilitazione andassero in coda nella graduatoria e che gli abilitati avessero una precedenza nell’assunzione.

GRADUATORIE DI MERITO AD ESAURIMENTO
Si prevede che le graduatorie di merito dei concorsi ordinari e STEM, oltre ad essere integrate con i candidati risultati idonei per avere raggiunto o superato il punteggio minimo previsto, siano prorogate sino al loro esaurimento.

Tuttavia, a decorrere dall’anno scolastico 2024/2025, tali graduatorie saranno utilizzate nei limiti delle facoltà assunzionali residuali (quindi in coda) rispetto alle immissioni in ruolo necessarie al raggiungimento dei target previsti dal PNRR (quindi le 70 mila assunzioni previste con il nuovo sistema di reclutamento e la formazione da 30 o 60 CFU).

Viene precisato inoltre che tale disposizione (riguardante la proroga delle graduatorie fino all’esaurimento) non si applica ai concorsi banditi successivamente alla data di entrata in vigore della presente disposizione.”

PERCORSI DI ABILITAZIONE
Per quanto riguarda i percorsi di abilitazione previsti dalla riforma che dovrebbero partire in autunno, il decreto elimina la parte in cui si richiede che il fabbisogno venga determinato evitando che, in generale o su specifiche classi di concorso, si determini una consistenza numerica di abilitati tale che il sistema nazionale di istruzione non sia in grado di assorbirla.

PERCORSO PER CHI DEVE CONSEGUIRE UN’ALTRA ABILIZAZIONE

Coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su altro grado di istruzione e coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno possono conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale, di cui di cui 20 CFU/CFA nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.

In particolare si prevede che:

  • I percorsi in questione possono essere  svolti anche mediante modalità telematiche, comunque sincrone
  • Scompare anche il riferimento al conseguimento di almeno 10 CFU/CFA di tirocinio diretto

PROVA FINALE DEL PERCORSO DI ABILITAZIONE
Si prevede che la prova finale del percorso universitario e accademico può essere sostenuta per non più di due volte. Il secondo mancato superamento della prova finale determina la cancellazione del vincitore del concorso dalla relativa graduatoria.

MODALITÀ TELEMATICA
Per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, in misura non superiore al 50% del totale.

ITP (INSEGNANTI TECNICO PRATICI)
Per gli ITP si precisa che per i concorsi banditi fino al 31 dicembre 2024, restano validi i titoli di accesso vigenti cioè i diplomi individuati dal DPR 19/2016 (la norma vigente fa invece riferimento ai concorsi banditi successivamente all’a.s. 2024/2025).
I nuovi requisiti (previsti dall’art. 5 comma 2 del D.lgs 59/2017) saranno previsti per i concorsi banditi dopo il 31 dicembre 2024.

VEDI LA BOZZA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...