sabato, Marzo 15, 2025
HomereclutamentoImmissioni in ruolo: a breve l'avvio delle operazioni. Novità del sistema informatizzato...

Immissioni in ruolo: a breve l’avvio delle operazioni. Novità del sistema informatizzato [Report ANIEF]

Si è svolto oggi l’incontro tra i rappresentanti del Ministero e i rappresentanti dei sindacati rappresentativi durante il quale è stata illustrata la simulazione della procedura informativa relativa:

  • Alla domanda per le immissioni in ruolo 2023/2024
  • La domanda online per il conferimento delle supplenze da GAE/GPS (con la quale vengono scelte le 150 preferenze).

Di seguito quanto emerge dal report del sindacato ANIEF.

TEMPISTICHE
Per quanto riguarda le tempistiche il Ministero ha confermato la volontà di anticipare la domanda per le supplenze, già dalla seconda metà di luglio. 

Tuttavia, anche se le domande saranno presentate a luglio, saranno elaborate successivamente perché per poter assegnare le supplenze occorre prima conoscere i posti disponibili dopo le immissioni in ruolo e quindi bisogna prima concludere le operazioni di immissione in ruolo (compresa la c.d. call veloce).

Per il numero dei posti destinati alle immissioni in ruolo l’Amministrazione sta aspettando l’autorizzazione del MEF che potrebbe avvenire nella prossima settimana.

IMMISSIONI IN RUOLO (INR)
Durante il primo incontro erano state illustrate le novità relative alla fase 1 (relativa alla scelta della provincia). Nel corso dell’incontro odierno sono state invece illustrate alcune modifiche e i miglioramenti apportati per la cosiddetta “Fase 2” che è quella relativa all’individuazione della scuola all’interno della provincia assegnata.

 Anche per questa fase sono stati introdotti elementi di semplificazione e miglioramenti rispetto alla versione  (Informatizzazione Nomine in Ruolo) dello scorso anno.

Come riporta ANIEF i miglioramenti consistono nello specifico:

  • l’integrazione con l’app IO, che consentirà agli aspiranti di ricevere le notifiche sulle immissioni in ruolo anche su questa applicazione;
  • l’inserimento di un percorso grafico sempre visibile che consente all’aspirante di verificare, in ogni momento, in che sezione si trova e passare rapidamente da una sezione all’altra della domanda;
  • il salvataggio automatico dei dati inseriti in ogni sezione;
  • una maggiore facilità nella modifica dell’ordine delle scuole inserite attraverso la funzione drag and drop (trascina e rilascia) per spostare le singole opzioni nella posizione desiderata.

Va sottolineato che il sistema per la Fase 2 mostrerà tutte le scuole della provincia e non solo quelle con posti disponibili.

Oltre alle singole scuole, il sistema chiede anche di indicare anche un comune a partire dal quale, secondo il criterio di viciniorietà, gestire l’eventuale nomina d’ufficio in caso di assenza di posti sulle sedi puntuali espresse.

Infatti, diversamente dalla fase 1, dove la mancata indicazione di una provincia equivale a rinuncia, nella fase 2, nel caso in cui il candidato non esprima le sedi con posti disponibili, si può procedere a nomina d’ufficio.

VEDI IL SITO ANIEF

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...