lunedì, Marzo 17, 2025
HomereclutamentoAssunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo dalle GPS I fascia su...

Assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo dalle GPS I fascia su posto di sostegno: incontro al Ministero [Report UIL Scuola]

Si è svolto l’incontro tra le Organizzazioni Sindacali e il Ministero dell’Istruzione durante il quale è stato illustrato il Decreto Ministeriale che disciplinerà per l’anno scolastico 2023/2024, il funzionamento della procedura di assunzione straordinaria da GPS I fascia su posto di sostegno.

Ricordiamo che al momento la procedura trova applicazione esclusivamente con riferimento ai posti di sostegno. La UIL Scuola ha chiesto di includere anche i docenti delle GPS di posto comune e rendere strutturale la procedura. 

Di seguito riportiamo le principali indicazioni sul funzionamento della procedura così come emergono dal report della UIL Scuola.

QUANDO SI APPLICA
Come anticipato, la procedura straordinaria prevede che, qualora dopo le ordinarie procedure di immissione in ruolo da GAE e Concorsi e, dopo la call veloce, si proceda, come negli anni precedenti, con la nomina finalizzata al ruolo degli aspiranti inseriti nelle GPS di I fascia sostegno e nei relativi elenchi aggiuntivi.

POSTI DISPONIBILI
I posti disponibili saranno quindi quelli residuati dopo le immissioni in ruolo da GAE e Concorsi e dopo l’ordinaria “Call veloce”.

LA DOMANDA E LE SANZIONI
La domanda, che è volontaria, si presenterà in modalità unicamente online tenendo presente che:

  • L’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda comporta l’accettazione della stessa e preclude il conferimento delle supplenze per l’a.s. 2023/24, per qualunque classe di concorso o tipologia di posto;
  • La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.
  • La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non
  • La rinuncia all’incarico, dopo l’assegnazione della sede, preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra tipologia di posto di sostegno e preclude anche la partecipazione della procedura agli incarichi
  • La mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consente invece la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle supplenze per l’a.s. 2023/24.

L’ANNO DI FORMAZIONE E PROVA
I docenti individuati stipuleranno un contratto a tempo determinato durante il quale:

  • svolgeranno il percorso annuale di formazione iniziale e prova al termine del quale i docenti svolgono una lezione simulata dinanzi al Comitato di valutazione, che esprime un giudizio di idoneità o non idoneità;
  • in caso di positiva valutazione del percorso annuale di formazione e della prova di lezione simulata, il docente, precedentemente titolare di contratto a tempo determinato, è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, a decorrere dal 1° settembre 2024, con retrodatazione giuridica al 2023, nella medesima istituzione scolastica presso cui ha prestato servizio.

LE NOVITÀ RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE
Sebbene la procedura ricalchi quella prevista lo scorso anno, ci sono delle novità che vanno sottolineate: 

  1. La possibilità di attingere anche dagli elenchi aggiuntivi del sostegno (ovvero gli elenchi che comprendono chi ha presentato domanda entro il 27 aprile perché ha acquisito o acquisirà entro il 30 giugno il titolo di sostegno). 
  2. La c.d. “mini call veloce”, gestita dal sistema informatico a livello nazionale, la quale prevede che qualora dopo aver scorso tutta la GPS prima fascia sostegno e l’elenco aggiuntivo di una provincia residuino ancora posti di sostegno da attribuire, è possibile rendere disponibili questi posti per aspiranti inseriti nelle GPS di altre province che hanno partecipato alla procedura di assunzione nella propria provincia di inserimento ma non sono stati soddisfatti. In una fase successiva verrà assegnata la sede all’interno della provincia ottenuta (con una fase probabilmente non gestita a sistema informatico);
  3. Il blocco sulla mobilità al termine dell’anno di prova e formazione: il Decreto PA ha infatti introdotto, limitatamente alle assunzioni da GPS I fascia sostegno un vincolo triennale più stringente rispetto a quello ordinario che si estende, oltre alla domanda di trasferimento/passaggio di cattedra e ruolo, anche a quella di assegnazione provvisoria (provinciale e interprovinciale);
  4. La prova finale, da concludersi entro il 31 luglio 2024, successiva alla positiva valutazione del percorso annuale di formazione e della prova, che consiste in una lezione simulata con estrazione della traccia assegnata al candidato 24 ore prima dello svolgimento della prova.
  5. I docenti presenti in prima fascia GPS con riserva, in attesa di riconoscimento del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero, non potranno partecipare.  Tuttavia, nel caso di successivo riconoscimento, saranno immessi in ruolo sui posti di sostegno nella provincia della graduatoria di appartenenza a decorrere dall’anno scolastico successivo alla data di effettivo riconoscimento del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero, con priorità rispetto a ogni altra procedura di reclutamento prevista per il medesimo anno. In sostanza nel caso di riconoscimento successivo vi sarà una sorta di “recupero” nell’anno scolastico successivo a quello del riconoscimento. 

Posizione della Federazione UIL Scuola Rua

In premessa abbiamo espresso soddisfazione per la proroga, anche per l’a.s. 2023/24, dell’applicazione della procedura straordinaria già sperimentata nei due anni scolastici precedenti che coinvolge i docenti inclusi nelle graduatorie provinciali per le supplenze al termine delle ordinarie immissioni in ruolo.

Come però abbiamo già ribadito in incontri precedenti, continuiamo ad esprimere la nostra netta contrarietà principalmente su due aspetti:

  • l’esclusione dalla procedura dei docenti inclusi nelle GPS di I fascia su posto comune;
  • la straordinarietà della procedura stessa: lo scorrimento della I fascia delle GPS è infatti un provvedimento che viene prorogato da disposizioni di legge straordinarie, mentre, per la Federazione UIL Scuola Rua, le assunzioni dalle graduatorie provinciali Gps per specializzati sul sostegno e abilitati debbano trasformarsi in un provvedimento strutturale successivo alla fase ordinaria delle immissioni in

Abbiamo inoltre espresso delle forti riserve sulla procedura della c.d. “call veloce” al cui fallimento abbiamo già assistito qualche anno fa quando fu utilizzata nella fase ordinaria delle assunzioni in ruolo e sulle eventuali individuazioni con “recupero” per i docenti inseriti con riserva, in attesa di riconoscimento della specializzazione sul sostegno. Riteniamo, infatti, che la prospettiva di un vincolo triennale sulla mobilità, che non permetterebbe (ad oggi) di presentare neanche domanda di assegnazione provvisoria prima di tre anni, farà sì che i docenti che non saranno soddisfatti nella propria provincia di inclusione delle GPS difficilmente opteranno per la scelta di una diversa provincia, anche della stessa regione. È, per la UIL, un fallimento annunciato. Mentre, per quanto riguarda i docenti inseriti con riserva con titolo estero, abbiamo chiesto al Ministero di affrontare in modo più approfondito tutta la questione che al momento, a nostro avviso, appare più complessa di quanto indicato nella bozza di decreto anche perché nel decreto legge n. 43/2003 è stata solo enunciata, mentre ora andrebbe esplicitata maggiormente al fine di evitare un’ulteriore divisione tra i precari incidendo negativamente anche sulla continuità didattica.

Nel merito invece dell’articolato della bozza di decreto, abbiamo chiesto:

  • che sia chiarito che anche il rifiuto della sede, una volta assegnata, non incida sulla possibilità di partecipare agli incarichi annuali perché sono due procedure distinte;
  • che sia anticipata la data del 31 luglio come conclusione di tutta la procedura dell’anno di prova e formazione;
  • che siano resi noti i posti disponibili con molto anticipo rispetto all’avvio delle operazioni, sia per la procedura straordinaria all’interno della propria provincia che per la successiva “call veloce”.

In ultimo, rivendichiamo l’eliminazione dell’ulteriore prova finale, la cui modalità consiste in una lezione simulata con estrazione della traccia assegnata al candidato 24 ore prima dello svolgimento della prova che è più conforme ad una procedura concorsuale che non di scorrimento di una graduatoria provinciale. Riteniamo che ciò crei una forte discriminazione rispetto all’anno di formazione e prova che svolgono i docenti assunti in ruolo con le procedure ordinarie (assunti da GAE e dai concorsi).

Per la Federazione UIL Scuola Rua  attraverso interventi estemporanei si continuano a stipulare contratti a tempo determinato (non in linea con le direttive della Commissione europea) al termine dei quali la valutazione del docente continua ad essere affidata ad una commissione esterna con una prova che rappresenta solo un ulteriore appesantimento del percorso di formazione e prova dei docenti.

VEDI IL REPORT DELLA UIL SCUOLA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...