lunedì, Marzo 17, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuoleXXV Settimana nazionale dell'Astronomia: al via i concorsi "Accendiamo le stelle", "Giovanni...

XXV Settimana nazionale dell’Astronomia: al via i concorsi “Accendiamo le stelle”, “Giovanni Virginio Schiaparelli”, “Premio Cosmos degli Studenti”, “Fase Nazionale dei Campionati di Astronomia”

La Società Astronomica Italiana e il Ministero dell’Istruzione e del Merito – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica, indicono la XXV Edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia.

La Settimana Nazionale dell’Astronomia mira a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli anche alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche.

All’iniziativa sono collegate le seguenti attività:

  • Concorso nazionale “Accendiamo le stelle”, rivolto alle studentesse e agli studenti frequentanti le scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie. Il concorso intende stimolare la sensibilità dei partecipanti al tema dell’inquinamento luminoso, nei suoi risvolti culturali ed economici, e coinvolgere gli allievi nella rilevazione di dati e nell’osservazione del cielo. Le istituzioni scolastiche sono invitate ad affrontare il tema della protezione del cielo stellato e della lotta agli sprechi nell’illuminazione pubblica secondo le modalità che ritengono più consone alle differenti situazioni locali.
  • XIII edizione del Concorso nazionale dedicato alla figura di Giovanni Virginio Schiaparelli
  • Finale nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia
  • “Premio Cosmos degli Studenti”

In allegato, per ciascun concorso il regolamento con relativa scheda per la partecipazione delle scuole. 

VEDI LA NOTA
VEDI I BANDI

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...