Il Ministero dell’istruzione e del merito, nell’ambito delle azioni previste dal Protocollo d’intesa rinnovato in data 19 luglio 2024 in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss), unitamente al Ministero della giustizia, al Ministero dell’università e della ricerca, al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e all’Autorità nazionale anticorruzione, all’Arma dei Carabinieri, alla Fondazione Severino ETS, promuove la VIII edizione del Progetto-Concorso “Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito”.
Il Progetto/Concorso vuole favorire e sensibilizzare le studentesse e gli studenti ai valori della legalità, del merito e alla cultura del rispetto, quali principi fondamentali per la formazione di studenti e cittadini consapevoli e responsabili, in grado di contribuire al più sano sviluppo della società civile, in linea con gli obiettivi di apprendimento previsti dalle Linee guida per l’Educazione Civica, adottate con D.M. 7 settembre 2024, n. 184, che promuovono la diffusione della cultura della legalità, del merito e del rispetto attraverso la piena “conoscenza della Costituzione italiana – riconoscendola non solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come riferimento prioritario per identificare valori, diritti, doveri, compiti, comportamenti personali e istituzionali finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese – nonché delle istituzioni dell’Unione Europea.” (da “Principi a fondamento dell’educazione civica”, Linee guida educazione civica).
Le Istituzioni scolastiche possono partecipare al detto Progetto-Concorso predisponendo una candidatura che, secondo le indicazioni del Bando, dovrà essere caricata, unicamente sulla piattaforma PimerMonitor entro le ore 12:00 del 7 marzo 2025.
Le Istituzioni scolastiche selezionate:
- parteciperanno alla fase progettuale che consta in attività laboratoriali da svolgersi durante i mesi di marzo, aprile e maggio presso le medesime Istituzioni,
- parteciperanno alla fase concorsuale attraverso la realizzazione di opere e lavori che rappresentino l’esito del percorso progettuale da esplicitarsi attraverso un video e che saranno valutate da una Commissione;
- parteciperanno alla cerimonia di premiazione che avrà luogo presso la Luiss Guido Carli nel mese di giugno durante la quale saranno assegnate borse di studio per la “Summer School”, e per la frequenza di un Corso di Laurea Triennale o Magistrale LUISS, a partire dall’anno accademico 2025-2026.
In considerazione della rilevanza formativa ed educativa dell’iniziativa, così fortemente sostenuta anche dagli Organi istituzionali sopra indicati, le SS.LL. avranno cura di assicurare la massima diffusione del Bando di Concorso nell’ambito di ciascuna Istituzione scolastica e del territorio di riferimento.