lunedì, Marzo 17, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuole“Settimana dell’educazione previdenziale” 18-24 novembre 2024

“Settimana dell’educazione previdenziale” 18-24 novembre 2024 [Nota e Scheda]

Nell’ambito della “Settimana dell’educazione previdenziale”, che si tiene dal 18 al 24 novembre, inserita nella VII edizione del “Mese dell’educazione finanziaria”, e in generale in un programma più ampio volto allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze previdenziali tra le giovani generazioni, il Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS), invita le istituzioni scolastiche secondarie di II grado, a promuovere iniziative di informazione e formazione in materia di educazione finanziaria e previdenziale, in coerenza con le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.

A riguardo, presso gli studi di Voice Book Radio (VBR), è stato realizzato un podcast intitolato “Educazione Previdenziale”, che può essere utilizzato eventualmente quale strumento di approfondimento sui temi legati al sistema previdenziale pubblico e alla sua sostenibilità, finalizzato ad accrescere nei giovani le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere i principi fondamentali del sistema previdenziale e come questi possano influire sulla loro vita futura e sul loro ruolo nella società. Il podcast potrà essere ascoltato al seguente link:
https://www.voicebookradio.com/portfolio-item/podcast-educazione-previdenziale-puntata-01/

Nel rispetto dell’autonomia didattica, al fine di agevolare le istituzioni scolastiche per lo svolgimento di un’eventuale lezione dedicata all’educazione previdenziale, si allega alla presente la
Scheda di Educazione Previdenziale, predisposta dagli esperti dell’INPS, che può fornire spunti utili per affrontare i temi legati alla previdenza sociale, anche in base alle specifiche esigenze delle classi coinvolte.

VEDI LA NOTA
VEDI LA SCHEDA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...