Anche per questo anno scolastico, il Salone Internazionale del Libro di Torino propone alle scuole primarie e secondarie di I e II grado, diversi progetti didattici (tutti ad accesso gratuito) che si concluderanno tra il 9 e il 13 maggio 2024 nella cornice della XXXVI edizione della manifestazione a Torino.
Torna anche il corso di formazione per docenti Educare alla Lettura, in collaborazione con il Cepell – Centro per il Libro e la Lettura, quest’anno dal titolo Leggere è Partecipare.
La partecipazione alle attività – ad eccezione del progetto Adotta uno Scrittore – non vincola alla partecipazione al Salone Internazionale del Libro di Torino a Lingotto Fiere.
Qui di seguito i principali progetti:
Un Libro Tante Scuole vol. IV – Cime Tempestose di Emily Brontë
Il progetto di lettura condivisa promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino con l’obiettivo di raggiungere tanti studenti con un unico grande romanzo, per stimolare un confronto sulla comprensione di sé e del proprio tempo attraverso la lettura. In collaborazione con: Intesa Sanpaolo, la Consulta delle Fondazioni di Origine Bancaria del Piemonte e della Liguria, Chora Media e Mondadori.
Per chi
Per le classi III, IV e V della scuola secondaria di II grado di tutta Italia.
https://www.salonelibro.it/salto-scuola/un-libro-tante-scuole-2023.html
Oltre La Notizia – Raccontare il Mondo
Il progetto realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera, che prevede tre incontri online con altrettanti giornalisti del Corriere della Sera per riflettere sulle sfide, sull’importanza e la complessità di fare informazione in tempo di guerra, sulla disinformazione e sulle sfide tecnologiche.
Per chi
Per le classi II e III della scuola secondaria di I grado e I e II della scuola secondaria di II grado di tutta Italia.
https://www.salonelibro.it/salto-scuola/oltre-la-notizia-2023.html
Una Giornata da “Schiappa” – In classe con Diario di una Schiappa e con Jeff Kinney
Il progetto di scrittura e disegno creativi, in collaborazione con Editrice Il Castoro, ispirato al mondo di Diario di una Schiappa e con il suo autore Jeff Kinney.
Per chi
Per le classi IV e V della scuola primaria e le classi I della scuola secondaria di primo grado di tutta
Italia.
https://www.salonelibro.it/salto-scuola/altri-progetti/una-giornata-da-schiappa.html
Il corso di formazione per i docenti delle scuole secondarie di II grado:
Educare alla lettura Online – Leggere è Partecipare
Un progetto formativo per docenti con sperimentazione in classe in collaborazione con il Cepell – Centro per il libro e la lettura, per ampliare la platea dei potenziali lettori e delle potenziali lettrici avvicinando gli studenti ai libri e alle pratiche di lettura, ma anche favorendo a scuola lo sviluppo di pratiche e atteggiamenti basati sulla partecipazione attiva.
Per chi
Per docenti delle scuole secondarie di I, II grado e delle scuole di formazione professionali di tutta
Italia.
https://www.salonelibro.it/salto-scuola/educare-alla-lettura-2023.html
Qui le informazioni per chi desiderasse partecipare alla XXXVI edizione del Salone internazionale del libro di Torino, che si terrà a Lingotto Fiere e all’Oval da giovedì 9 a lunedì 13 maggio 2024, con o senza classe.
I costi per le classi: https://www.salonelibro.it/salto-scuola/classi.html
Accredito professionale per docenti e dirigenti per la visita senza la classe: https://www.salonelibro.it/salto-scuola/docenti.html
L’evento di presentazione dei progetti si è tenuto mercoledì 25 ottobre 2023 sul canale YouTube del Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme alla direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Annalena Benini.
GUARDA LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO DEL 25 OTTOBRE
L’Ufficio Scuola del Salone internazionale del libro di Torino rimane a vostra disposizione per ulteriori informazioni o chiarimenti.
scuola@salonelibro.it
www.salonelibro.it
+39 3317870637 | + 39 3314052153 | +39 011 89 04419 | +39 0118904420