lunedì, Marzo 17, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuoleProgetto di Filosofia Il proprio tempo appreso nel pensiero. Pensare oggi con...

Progetto di Filosofia Il proprio tempo appreso nel pensiero. Pensare oggi con i filosofi moderni e contemporanei | 5a edizione

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito e l’Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici organizzano la quinta edizione del Progetto nazionale di Filosofia Il
proprio tempo appreso nel pensiero. Pensare oggi con i filosofi moderni e contemporanei.

Durante i Corsi di formazione i docenti acquisiranno approfondimenti e aggiornamenti attraverso
lezioni di accademici su contenuti fondamentali per l’insegnamento della filosofia moderna e contemporanea.

Nei laboratori curati dai componenti del Coordinamento tecnico-scientifico l’attività sarà finalizzata alla progettazione di classe attraverso le più recenti metodologie didattiche, allo scambio di esperienze, alla produzione del lavoro finale.

Nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente e in linea con le proposte didattiche del Documento MIUR 2017 Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, il Corso persegue i seguenti tre obiettivi:

  1. favorire l’approfondimento di autori e temi fondamentali della filosofia moderna e contemporanea, anche alla luce delle interpretazioni del XXI secolo, per supportare la formazione e lo sviluppo professionale dei docenti;
  2.  valorizzare la professionalità docente attraverso la progettazione di unità di apprendimento, favorendo il lavoro di gruppo tra pari anche di diversi ambiti disciplinari e la condivisione dei materiali prodotti utilizzando supporti e modalità digitali;
  3. promuovere l’insegnamento/apprendimento della Filosofia per potenziare le competenze degli studenti nell’esercizio critico e creativo del pensiero, nell’argomentazione e nel ragionamento.

STRUTTURA
Il Corso è strutturato in una serie di appuntamenti distribuiti nell’arco di tempo 7 febbraio 2025 – 31 maggio 2025. L’articolazione dettagliata di ogni singolo incontro (programma, distribuzione delle attività, modalità di frequenza e altro) è riportata nel Programma (Allegato).

DESTINATARI
Il Corso è rivolto a docenti della Scuola secondaria di secondo grado, in particolare agli insegnanti di Filosofia, Storia, Scienze Umane, Lettere.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ
Formazione dei docenti, approfondimento di autori e problematiche della filosofia moderna e contemporanea, progettazione educativa, programmazione didattica, ricerca-azione in modalità online, sincrona e asincrona.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA
Il Corso non prevede costi di iscrizione; la partecipazione è gratuita.
L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 4 febbraio 2025 attraverso la piattaforma SOFIA del MIM ai seguenti Codici: 97343, 97345, 97344; oppure per coloro che non accedono alla piattaforma SOFIA scrivendo a: formazione@iisf.it.

L’iscrizione è aperta fino a un massimo di 50 persone per ciascun Corso secondo l’ordine di arrivo delle domande.
Al termine dei Corsi verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

CONTATTI
Per eventuali comunicazioni contattare la referente scientifica prof.ssa Carla Guetti e-mail: carla.guetti@istruzione.it oppure l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e-mail: formazione@iisf.it.

Le SS.LL. sono cortesemente invitate a dare tempestiva notizia alle scuole e ai soggetti coinvolti.
Si ringrazia per la consueta e preziosa collaborazione.

Allegato
Programma dei Corsi

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: i servizi validi ai fini dell’anzianità di servizio di ruolo e di pre-ruolo

In questo articolo ci occupiamo del calcolo dell'anzianità di servizio ai fini della domanda di mobilità e delle graduatorie interne d'istituto. A tal fine possiamo...

Graduatoria interna d’istituto: come si valutano i servizi di ruolo, pre-ruolo o su altro ruolo [Chiarimenti]

Le graduatorie interne d’istituto hanno lo scopo fondamentale di individuare i docenti sovrannumerari cioè coloro che perderanno la cattedra nella scuola in questione nel caso di...

Mobilità 2025/26: le indicazioni più importanti per compilare correttamente la domanda

Di seguito riportiamo alcune utili indicazioni per la compilazione della domanda di mobilità che qualora non rispettate potrebbero determinare anche un annullamento della domanda...

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...