fbpx
sabato, Gennaio 18, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuoleProgetto di Filosofia "Il proprio tempo appreso nel pensiero. Filosofia per tutti....

Progetto di Filosofia “Il proprio tempo appreso nel pensiero. Filosofia per tutti. Il testo filosofico: leggere, comprendere, interpretare, scrivere”. – A.s. 2023/24

La Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’istruzione e del merito e l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici organizzano la quarta edizione del Progetto nazionale di Filosofia “Il proprio tempo appreso nel pensiero. Filosofia per tutti. Il testo filosofico: leggere, comprendere,  interpretare, scrivere”.

L’edizione di quest’anno intende offrire un supporto all’azione didattica dei docenti per potenziare negli studenti competenze di lettura, comprensione, interpretazione, scrittura di testi argomentativi, attraverso il confronto con la diffusione di modelli linguistici come le Intelligenze Artificiali generative e con le rinnovate metodologie didattiche. 

Nel rispetto di quanto fissato dalle Indicazioni nazionali per i licei e nelle Linee guida per gli istituti tecnici e professionali e in linea con il rinnovamento didattico avanzato nel Documento MIUR 2017 Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, il Corso persegue i seguenti tre obiettivi:

1. favorire la lettura e la scrittura di testi filosofici nell’attività didattica, per potenziare le competenze degli studenti nell’esercizio critico e creativo del pensiero, nell’argomentazione e nel ragionamento, anche attraverso l’uso corretto di chatbot e strumenti simili;

2. valorizzare la professionalità docente attraverso la progettazione di unità di apprendimento, favorendo il lavoro di gruppo tra pari anche di diversi ambiti disciplinari e la condivisione dei materiali prodotti utilizzando supporti e modalità digitali;

3. favorire il rinnovamento dell’insegnamento/apprendimento della Filosofia attraverso pratiche di didattica per competenze, didattica integrata, didattica digitale.

STRUTTURA
Il Corso è strutturato in una serie di Incontri distribuiti nell’arco di tempo ottobre 2023-febbraio 2024. Il Corso della durata complessiva di 25 ore pari a un Credito Formativo si svolgerà in modalità telematica a distanza.

L’articolazione dettagliata di ogni singolo Incontro (programma, distribuzione delle attività, modalità di frequenza) è riportata nell’Allegato.

DESTINATARI
Il Corso è rivolto a docenti della Scuola secondaria di secondo grado e dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), in particolare agli insegnanti di Filosofia, Storia, Scienze Umane, Lettere.

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ
Approfondimento sull’uso delle tecnologie digitali, progettazione educativa, programmazione didattica, rinnovamento della didattica, ricerca-azione in modalità online, sincrona e asincrona.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SCADENZA
Il Corso non prevede costi di iscrizione; la partecipazione è gratuita.
L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 12 ottobre 2023 attraverso la piattaforma SOFIA del MIM Codice ID 86079.

L’iscrizione è aperta fino a un massimo di 100 persone secondo l’ordine di arrivo delle domande.

Al termine del Corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

CONTATTI
Per eventuali comunicazioni contattare la referente scientifica prof.ssa Carla Guetti e-mail:
carla.guetti@istruzione.it oppure l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e-mail: formazione@iisf.it.

Le SS.LL. sono cortesemente invitate a dare tempestiva notizia alle scuole e ai soggetti coinvolti.
Si ringrazia per la consueta e preziosa collaborazione.

Allegato
Programma del Corso

VEDI LA NOTA
VEDI IL PROGRAMMA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI