lunedì, Marzo 24, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuolePercorsi educativi per il contrasto alle dipendenze derivanti da droghe – fentanyl...

Percorsi educativi per il contrasto alle dipendenze derivanti da droghe – fentanyl e nuovi oppioidi sintetici [NOTA]

La Scuola, quale luogo nel quale accompagnare e guidare gli studenti nel percorso di formazione e crescita personale, svolge anche un ruolo rilevante nell’individuare percorsi educativi intesi a prevenire l’uso di sostanze stupefacenti e dipendenze patologiche comportamentali, attraverso la promozione di stili di vita sani.

In questa prospettiva, le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica prevedono esplicitamente percorsi educativi per il contrasto alle dipendenze derivanti da droghe, nella convinzione che conoscere i rischi e gli effetti dannosi del consumo di ogni tipologia di droghe, comprese le droghe sintetiche, e di altre sostanze psicoattive, nonché dei rischi derivanti dalla loro dipendenza, anche attraverso l’informazione delle evidenze scientifiche circa i loro effetti per la salute, è essenziale per prevenire ogni tossicodipendenza e promuovere strategie di salute e benessere psicofisico.

Nell’ambito delle finalità sopra descritte, si colloca l’esigenza di svolgere all’interno delle scuole attività di informazione, formazione e sensibilizzazione circa i rischi derivanti dalla recente diffusione della circolazione e dell’utilizzo illegale di fentanyl.

Si tratta di un farmaco impiegato in medicina come potente analgesico e anestetico, con effetti simili alla morfina, ma da 50 a 100 volte più potente di quest’ultima, il cui utilizzo illegale, attraverso i canali clandestini della droga, sta rappresentando una vera e propria emergenza negli Stati Uniti, dove ha trovato, ad oggi, più larga diffusione tra i giovani. 

Il fentanyl, distratto dal mercato farmaceutico o prodotto illegalmente, e i suoi derivati possono provocare danni psico-fisici gravissimi sino a condurre alla morte; i suoi effetti sono associati a sostanze come l’eroina, la cocaina e la metamfetamina.

Nel 2021, gli Stati membri dell’UE hanno segnalato all’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, il dato di 137 casi di decessi associati all’assunzione di fentanyl; nessuno in Italia.

È evidente, tuttavia che, pur non essendoci un’emergenza nel nostro Paese, è necessario non trovarsi impreparati nel prevenire l’utilizzo di questa pericolosa sostanza.

A tal fine, il Governo ha adottato il “Piano nazionale contro l’uso improprio di fentanyl e di oppioidi sintetici”, promosso e coordinato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche antidroga, alla cui definizione hanno collaborato diverse Amministrazioni, ivi compreso questo Ministero ed Enti collegati.

Con l’intento di fornire a tutti i docenti interessati elementi informativi di base circa le caratteristiche e i rischi derivanti dall’uso improprio di tali sostanze, si trasmettono le allegate schede che possono costituire strumento di supporto nell’ambito dell’educazione alla salute, per sensibilizzare e responsabilizzare gli studenti su questa pericolosa sostanza.

Le schede sono state predisposte dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri e condivise da questo Ministero e dal Ministero della Salute 

VEDI LA NOTA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...