sabato, Marzo 15, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuoleNuova iniziativa di gamification per la promozione delle buone pratiche nei pagamenti...

Nuova iniziativa di gamification per la promozione delle buone pratiche nei pagamenti digitali e l’utilizzo di SPID e CIE [Nota]

Con la nota n. 6496 del 6 dicembre il Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale per l’innovazione digitale, la semplificazione e la statistica, informa che, nell’ambito delle misure PNRR 1.4.3 – “Adozione pagoPA e app IO”, e 1.4.4 -“Adozione di SPID e CIE”, ha previsto l’introduzione di un sistema di gamification, con l’obiettivo di sensibilizzare le Scuole all’utilizzo di pagoPA (attraverso “Pago In Rete”, il servizio centralizzato e gratuito del Ministero dell’istruzione e del merito) e, nel contempo, promuovere la transizione verso l’uso di SPID e CIE, come unico sistema di identificazione per l’accesso ai servizi digitali della scuola.

A tal proposito vale la pena di sottolineare che un buon uso delle categorie di pagamento da parte dell’Istituzione Scolastica assicura una gestione finanziaria accurata, efficiente e trasparente, con i
seguenti benefici:

  • una comunicazione chiara e diretta: le famiglie hanno la possibilità di rintracciare in modo semplice ed ordinato i propri pagamenti.
  • la conformità normativa: l’uso accurato delle categorie promuove il raggiungimento del target PNRR relativo al numero di servizi notificabili alle famiglie.

Inoltre, l’accesso ai servizi scolastici (a titolo esemplificativo, il Registro Elettronico) tramite SPID o CIE garantisce:

  • accesso semplificato: l’utente non avrà più a disposizione utenza e password ad hoc rilasciate dalla segreteria, ma accederà con la sua identità digitale;
  • identificazione sicura: la sicurezza e la tutela della privacy è garantita dal sistema di autenticazione.

Obiettivo della gamification è quindi quello di favorire comportamenti virtuosi e buone pratiche nella gestione dei pagamenti e nell’accesso ai servizi delle Istituzioni Scolastiche.

Cosa prevede la gamification
La gamification sarà volta a premiare, attraverso l’assegnazione di badge digitali, le Istituzioni Scolastiche che più utilizzeranno categorie di pagamento specifiche al posto delle generiche “Altro” e “Contributi vari” e quelle scuole che presenteranno un numero elevato di accessi ai propri servizi
tramite SPID o CIE.

I badge guadagnati da ciascuna istituzione scolastica verranno pubblicati automaticamente nella sezione “Scuola In Chiaro”, all’interno della piattaforma Unica, ed inoltre saranno inviati per posta
elettronica in formato digitale per un eventuale inserimento sul sito della scuola o altro utilizzo che
la stessa ritenga opportuno.

Le iniziative in parola, che si inquadrano nel più generale tema di accompagnamento delle istituzioni scolastiche nel percorso di transizione digitale, saranno supportate da ulteriori azioni info-formative di cui si darà notizia con successive comunicazioni.

Per maggiori dettagli sulle modalità di svolgimento della gamification si rimanda ai seguenti allegati:

  • Allegato A – Indicazioni di dettaglio sul funzionamento dell’iniziativa di gamification
  • Allegato B – Vademecum sulla classificazione dei pagamenti
  • Allegato C – Infografica gamification pagamenti
  • Allegato D – Infografica gamification SPID e CIE

Si coglie l’occasione per ringraziare tutte le Istituzioni Scolastiche che, con il loro lavoro, concorrono al raggiungimento di obiettivi di rilevanza nazionale relativi alla digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione. 

VEDI LA NOTA
VEDI L’ALLEGATO A
VEDI L’ALLEGATO B
VEDI L’ALLEGATO C
VEDI L’ALLEGATO D

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: direttive alle scuole [Nota AT Salerno]

É stato pubblicato il Decreto 32 del 26 febbraio 2025 concernente misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto...

Mobilità e graduatorie interne d’istituto: come si valutano gli anni di retrodatazione giuridica

L’immissione in ruolo può avere la stessa decorrenza giuridica ed economica oppure una decorrenza giuridica anteriore rispetto a quella economica. DECORRENZA GIURIDICA Per il personale scolastico,...

Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2024 [NOTA]

Facendo seguito alle diverse segnalazioni delle istituzioni scolastiche in merito alla richiesta di prorogare le tempistiche previste nel D.I. 129/2018 per la predisposizione ed...

Università Kore di Enna: bando sarà pubblicato lunedì 17 marzo e riguarderà i soli percorsi da 60 e 30 CFU all. 2

Percorsi di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di I e II grado.Si comunica che il Bando sarà pubblicato lunedì, 17...

Mobilità: indicazioni per la compilazione dell’Allegato D (Dichiarazione dell’anzianità di servizio)

Uno degli allegati più importanti da allegare alla domanda di mobilità è l'Allegato D (Dichiarazione dell'anzianità di servizio). In questo articolo vediamo come deve essere...

Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo d’istruzione: saranno adottate dal 2026/27

La Commissione incaricata della redazione del nuovo testo delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione ha terminato...