L’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, con il patrocinio del Comune di Certaldo, del Comune di Firenze e dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa, promuove la X edizione del Concorso Letterario “Boccaccio Giovani”, nell’intento di invitare i ragazzi a immedesimarsi “novellieri”, ispirandosi all’universo narrativo di Giovanni Boccaccio e cercando di riportarlo in vita nel contesto di oggi e con le dinamiche storiche attuali.
Per celebrare la X edizione del Concorso letterario, viene aggiunto eccezionalmente un nuovo filone, nel quale gli studenti sono invitati a tradurre un brano dal testo in latino di Giovanni Boccaccio De mulieribus claris.
DESTINATARI
Il concorso è rivolto agli studenti che frequentano il III e IV anno delle scuole secondarie di II grado, con il coinvolgimento degli Istituti scolastici di appartenenza, su tutto il territorio italiano, a partire dalla Regione Toscana.
PROVA DI CONCORSO
La prova consiste nella redazione di una novella ispirata al carattere e allo spirito narrativo del Decameron. Gli autori dovranno comporla con originalità e padronanza linguistica, provando a immedesimarsi nel grande novelliere.
L’opera non potrà avere un numero di caratteri inferiore a tremila battute né superiore a diecimila (spazi inclusi) e dovrà essere inviata dall’Istituto scolastico frequentato dall’autore o dall’autore stesso, accompagnata dalle schede specificate al punto 2.a.
Il tema della XI edizione 2022/2023 è : “La parola che sana conflitti” Nel Decameron Giovanni Boccaccio ha fatto della parola parlata e scritta uno strumento di condivisione, riflessione, confronto . Le sue novelle raccontano storie di amori e discordie, conflitti e pacificazioni, sventure e riscatti: situazioni diverse sanate dall’arte della parola.
Racconta anche tu, in questo periodo storico che vive conflitti tragici e vicini al nostro paese, una storia nella quale la parola è divenuta arma potente e risolutiva.
L’iscrizione al Concorso dovrà avvenire esclusivamente tramite posta elettronica, inviando all’indirizzo concorsoletterarioboccaccio@gmail.com i seguenti documenti, e precisando nell’oggetto “Concorso Boccaccio Giovani XI edizione”:
- il testo letterario prodotto (esclusivamente in formato Word e senza inserire il nome nel testo, dal momento che questo sarà valutato in forma anonima)
- la scheda di adesione del partecipante (alunno o classe) debitamente compilata e sottoscritta
- nel caso di partecipante di minore età, l’autorizzazione del genitore.
La novella può essere frutto del lavoro di un solo ragazzo, di un gruppo o di un’intera classe, ma in ogni caso solo un nome può risultare come “autore referente”.
Nei recapiti si chiede di riportare i contatti del professore\professoressa referente dell’alunno\a o della classe.
Per l’iscrizione non si accettano pseudonimi, nomi di fantasia o diversi dalla reale identità dell’autore.
Il termine per la presentazione delle opere è fissato al 30 aprile 2023.