giovedì, Marzo 27, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuoleConcorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” - a.s. 2024/25, scadenza 31 marzo...

Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” – a.s. 2024/25, scadenza 31 marzo 2025 [Nota]

Il Ministero dell’istruzione e del merito – Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione, l’Orientamento e il contrasto alla dispersione scolastica, la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus indicono, per l’anno scolastico 2024/2025, la decima edizione del Concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo e di secondo grado.

Il Concorso intende contribuire a ricordare il politico polesano che ha sacrificato la propria vita per la piena attuazione dei valori democratici e dei principi di giustizia sociale e di crescita civile, culturale, sociale ed economia del Paese. i partecipanti al Concorso sono chiamati a sviluppare la seguente traccia:

“Legalità, solidarietà e rispetto della persona nella testimonianza di Giacomo Matteotti”.
Tale scelta tematica si presenta come un’occasione di riflessione sul lascito ideale e civile il Giacomo Matteotti e sulla sua attualità a più di cento anni dal suo estremo sacrificio, oltre che sul significato della sua figura e della sua testimonianza nella storia del Novecento e nel difficile cammino del nostro Paese verso la democrazia.

L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attività culturali e di promozione della formazione civile del cittadino che la Fondazione Giacomo Matteotti – ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus promuovo da anni per i giovani, punta − grazie al coinvolgimento delle scuole secondarie di tutta Italia − a favorire lo sviluppo, attraverso la formazione di cittadini consapevoli, di una cultura della cittadinanza attiva, della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile.

Al fine di agevolare la più ampia partecipazione, la nona edizione sarà presentata agli studenti e ai docenti in alcuni brevi video illustrativi disponibili, insieme a materiale didattico appositamente predisposto, sul sito dedicato www.matteotti100nellescuole.org, curato dai promotori dell’iniziativa che sono anche disponibili a organizzare, a richiesta di quanti siano interessati, collegamenti su piattaforme telematiche di introduzione e guida al Concorso.

I collegamenti, in forma di webinar, saranno riservati agli insegnanti e agli studenti degli Istituti che manifestino la loro adesione comunicandola agli indirizzi email info@fondazionematteottiroma.org o segreteria@fondazionestudistoriciturati.it e saranno tenuti secondo modalità concordate con le scuole.

Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 marzo 2025 in formato digitale ai seguenti indirizzi di posta elettronica: info@fondazionematteottiroma.org 

Nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura: “CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE – a.s. 2024/2025”.

Ciascun elaborato dovrà essere accompagnato dalla “Scheda di presentazione elaborati” allegata al presente Bando di concorso debitamente compilata in ogni sua parte (Allegato A).

Allegati:

– Bando di concorso nazionale “MATTEOTTI PER LE SCUOLE” decima edizione 2024/2025 e ALLEGATO A – Scheda di presentazione (da inviare insieme all’elaborato);
– ALLEGATI B e C – Liberatorie.

VEDI LA NOTA
VEDI IL BANDO
VEDI SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
VEDI LIBERATORIA

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...