fbpx
domenica, Gennaio 19, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuoleConcorso europeo per i giovani scienziati: opportunità unica per gli studenti dai...

Concorso europeo per i giovani scienziati: opportunità unica per gli studenti dai 14 ai 20 anni, scadenza 2 febbraio 2024

La manifestazione I giovani e le scienze promuove e valorizza le competenze e le potenzialità scientifiche e tecnologiche dei ragazzi d’Italia, offrendo loro le più significative opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni. 

EUCYS-European Union Contest for Young Scientists è arrivato alla 35a edizione; si tiene a Katowice in Polonia dal 9 al 14 settembre 2024. I finalisti da 38 paesi sono proposti dalle varie organizzazioni nazionali scelte dalla Commissione europea (in Italia FAST-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche); presentano alla giuria i loro progetti nei diversi settori scientifici e si contendono premi in denaro (4 primi riconoscimenti da € 7.000, 4 secondi da € 5.000 e 4 terzi da € 3.500), tirocini gratuiti presso i migliori centri di ricerca europei, partecipazione alla cerimonia dei premi Nobel a Stoccolma il 10 dicembre 2024, iscrizione al altri concorsi negli Usa, Svizzera, Lussemburgo, Bruxelles… E molto ancora.

Gli studenti italiani delle scuole superiori sono pertanto invitati a presentare progetti originali e innovativi al concorso “I giovani e le scienze” della FAST entro il 2 febbraio 2024. I migliori lavori esaminati dalla giuria sono ammessi all’esposizione e premiazione dal 16 al 18 marzo 2024 a Milano presso la sede della FAST in piazzale Rodolfo Morandi 2.

Fra i progetti finalisti, oltre a individuare i tre migliori contributi e i sei giovani che vanno a rappresentare l’Italia a EUCYS, la FAST assegna anche importanti riconoscimenti per partecipare alle migliori competizioni internazionali delle ragazze e dei ragazzi meritevoli. Tra le tante opportunità meritano la segnalazione:

  • Regeneron ISEF, fiera internazionale della scienza e della ingegneria, Los Angeles, (CaliforniaUSA), 11 – 17 maggio; premi per oltre 6 milioni di dollari
  • GENIUS Olympiad, competizione internazionale su tematiche ambientali, scienza, ingegneria, musica, arte, scrittura, robotica, RIT (Rochester Institute of Technology), Rochester (NY-USA), 10 – 14 giugno; conferimento medaglie
  • ZIENTZIA Bilbao Science Fair, Bilbao (Paesi Baschi), giugno
  • ESE EUROPE, esposizione scientifica europea, Milset, Sarajevo, Bosnia, 14 – 20 luglio; certificati di merito
  • LIYSF, forum giovanile internazionale della scienza, Londra, Inghilterra 24 luglio – 7 agosto; non competitivo ma unico per l’esperienza all’Imperial College
  • SJWI, Stockholm Junior Water Prize, Stoccolma (Svezia),17 – 22 agosto; 1° premio di 15.000 dollari
  • 38° CASTIC – Concorso internazionale di scienza, tecnologia e innovazione, Tianjin (Cina), agosto; medaglie di merito
  • MOSTRATEC, fiera internazionale della tecnologia, Novo Hamburgo (Brasile), ottobre; medaglie
  • BUCA IMSEF, fiera internazionale di musica, scienza e ingegneria, Buca-Izmir (Turchia), novembre; medaglie di merito
  • TISF, fiera scientifica internazionale di Taiwan, Taipei, febbraio 2025; premi in denaro. EUCYS è voluto dalle istituzioni comunitarie (Parlamento, Commissione, Consiglio) e dai Governi degli Stati membri dell’Unione; è sostenuto dalla Direzione generale Ricerca con il programma Horizon.

I giovani e le scienze è una iniziativa del Programma per la valorizzazione delle eccellenze “Io merito” del Ministero dell’istruzione e del merito. Perciò i finalisti ricevono il premio in denaro come per i maturandi con lode. Il concorso intende promuovere l’interesse degli studenti nella scienza e nella ricerca e incoraggiarli a intraprendere carriere scientifiche.

Maggiori informazioni sui requisiti di partecipazione e le caratteristiche dei progetti richiesti sono disponibili sul sito: https://fast.mi.it/i-giovani-e-le-scienze/

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI