giovedì, Marzo 27, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuoleBando di concorso nazionale: “Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere...

Bando di concorso nazionale: “Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere i conflitti”. Anno scolastico 2023/2024

La Caritas Italiana, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito – Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – indice per l’anno scolastico 2023/2024, il bando di concorso “Spezziamo la violenza. Giovani, in dialogo per risolvere i conflitti”.

Il bando è rivolto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado.

Oggetto del bando è una riflessione o un racconto circa esperienze in cui i giovani si sono schierati contro le logiche della violenza e dello scontro. Scopo del Bando è quello di valorizzare anche la narrazione di divergenze e conflitti che non vanno negati o dissimulati, come spesso siamo tentati di fare, ma vanno gestiti, per non rimanere bloccati al loro interno e trasformati in opportunità per aprire nuovi processi. Abitare i conflitti significa imparare a convivere con difficoltà, con situazioni che non corrispondono ai nostri gusti, ai nostri piaceri, a quello che vorremmo.

Il tema degli elaborati deve prendere le mosse da una conoscenza complessiva del contesto attuale e proporre ipotesi, storie ed esperienze di protagonismo e di creatività dei giovani, che scelgono di agire contro corrente, anche in ambiti e contesti inediti, sperimentando nuove vie e nuovi strumenti e gridare il loro NO alla violenza, sotto qualunque forma. Per partecipare al concorso, si invitano gli studenti ad approfondire le tematiche del Bando di concorso, avvalendosi dei materiali messi a disposizione dalla Caritas Italiana, al seguente indirizzo internet: www.caritas.it e sui siti: conflittidimenticati.org, antennedipace.org, insiemepergliultimi.it 

I lavori, singoli o di gruppo, dovranno essere inviati entro e non oltre il 22 aprile 2024 secondo le modalità indicate nel bando allegato.

Eventuali richieste di informazione potranno essere indirizzate alla seguente mail: concorso@caritas.it

VEDI LA NOTA
VEDI IL BANDO
VEDI LA SCHEDA DI PRESENTAZIONE
VEDI GLI ALLEGATI B E C (LIBERATORIA)

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...