martedì, Marzo 25, 2025
HomeProgetti e bandi per le scuole6ª edizione del progetto – Concorso “PretenDiamo Legalità”, scadenza 31 marzo 2023

6ª edizione del progetto – Concorso “PretenDiamo Legalità”, scadenza 31 marzo 2023

La Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha avviato, per l’anno scolastico 2022/23, la sesta edizione del progetto intitolato “PretenDiamo Legalità”.

Il progetto, cui è abbinato un concorso di idee si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione circa l’importanza della legalità e del rispetto delle regole di convivenza per favorirne la promozione e la diffusione e aiutare i giovani a scegliere un percorso di vita ispirato ai valori della solidarietà e della giustizia.

Stante l’importanza della tematica, si invitano gli uffici in indirizzo a informare le istituzioni scolastiche del territorio dell’esistenza della predetta iniziativa, per ogni opportuna valutazione.

Per ogni utile informazione è possibile contattare direttamente le Questure aderenti, come da allegato.

Ringraziando per la collaborazione, si invia un cordiale saluto.

Destinatari del progetto sono gli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado di tutte le Province italiano aderenti.

Il progetto prevede la partecipazione degli alunni a incontri con il personale specializzato delle rispettive Questure, volti a stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni che passa, necessariamente, attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale.

In particolare gli alunni delle classi di ogni ordine e grado saranno invitati ad approfondire i seguenti argomenti:

SCUOLA PRIMARIA
➢ Cittadinanza attiva e Costituzione: rispetto delle regole come presupposto fondamentale del vivere comune: principi della Costituzione, educazione stradale, sicurezza in rete e cyberbullismo

➢ Sviluppo sostenibile e rispetto dell’ambiente: riflessione sui 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile del pianeta diffusi dall’Organizzazione per le Nazioni Unite nell’Agenda 2030. Educazione ambientale e creazione di nuovi modelli di sostenibilità locali e globali come rimedi ai danni dell’inquinamento e del cambiamento climatico.

➢ Sport, amicizia e inclusione: come insegnare le basi del lavoro di squadra, la necessità di rispettare le piccole regole quotidiane e promuovere una maggiore conoscenza di sé e dei propri limiti. Lo sport promosso per abbattere barriere culturali, avvicinare persone, popoli e Paesi diversi senza distinzioni.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
➢ Cittadinanza attiva, Costituzione e Memoria: cosa significa legalità e perché il rispetto delle regole è importante per diventare cittadini responsabili; il contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo mafioso; capacità di respingere ogni forma di ingiustizia sulla scia dell’esempio di donne e uomini valorosi che hanno lottato e lottano per affermare il diritto di vivere nella legalità e serenità svolgendo il proprio ruolo nella società.

➢ Cittadinanza digitale e sicurezza on line: come sviluppare le competenze funzionali ad esercitare i diritti e i doveri dei cittadini digitali utilizzando criticamente e consapevolmente i media, la rete e i social network. I maggiori rischi connessi alla navigazione in internet, i fenomeni del cyberbullismo (i troll, gli haters, il body shaming), l’adescamento, il revenge porn, le challenge o sfide sui social, la dipendenza da internet o da videogiochi online.

➢ Vivere con gli altri, educazione, rispetto, empatia: evoluzione del significato di amicizia nell’era dei social network e di internet (pro e contro) e come questi strumenti hanno cambiato il modo di relazionarsi con il prossimo. Il fenomeno delle devianze giovanili: le baby gang e il bullismo; i comportamenti trasgressivi e illeciti posti in essere dai giovani anche sull’influenza delle tendenze imposte dalla rete o dalle correnti musicali emergenti (musica rap, trap).

CONCORSO
Al progetto è abbinato un concorso, destinato agli studenti della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, che hanno partecipato agli incontri nell’ambito dei quali, il personale della Questure aderenti, proporrà agli insegnanti e agli studenti di preparare un elaborato sui temi sviluppati insieme.

CATEGORIE
I lavori prodotti dagli studenti, individuali o di gruppo, possono concorrere per una delle seguenti categorie.

SCUOLA PRIMARIA
✓ elaborati di testo;
✓ arti figurative con tecniche varie (manifesti, fotografie, disegni, dipinti, collage, plastici…).

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO
Per gli studenti più grandi potrà essere utilizzato come testimonial d’eccezione il Commissario Mascherpa, protagonista del graphic novel edito da Poliziamoderna che, con le sue indagini, potrà essere fonte d’ispirazione per i lavori che i ragazzi vorranno produrre, in particolare:

✓ graphic novel o fumetto con protagonista il Commissario Mascherpa impegnato nella risoluzione di un’indagine;
✓ video (della durata massima di 15 min) o spot (della durata massima di 2 minuti).

I lavori prodotti dagli studenti dovranno essere inviati alla Questura, entro e non oltre il 31 marzo 2023

VEDI LA NOTA
VEDI IL BANDO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...