mercoledì, Marzo 26, 2025
HomePersonale ATASostituzione DSGA assente per più di tre mesi: l'incarico ad interim sarà...

Sostituzione DSGA assente per più di tre mesi: l’incarico ad interim sarà su base volontaria. Ecco il decreto [PDF]

É stato pubblicato il DM 132 del 04/07/2024 sulle Disposizioni concernenti i criteri per l’attribuzione di incarichi di sostituzione del titolare di incarico di D.S.G.A., in applicazione di quanto previsto dall’articolo 57, comma 3, del C.C.N.L. 2019-2021, qualora nella vigenza del contratto triennale il titolare dell’incarico di D.S.G.A. sia assente dall’inizio e per l’intero anno scolastico fino al 31 agosto o per un unico periodo continuativo superiore a tre mesi.

IN QUALI CASI?
Qualora il titolare di incarico di D.S.G.A. sia assente dall’inizio e per l’intero anno scolastico (fino al 31 agosto), o per un unico periodo continuativo superiore a tre mesi, l’Ambito territoriale conferisce l’incarico di DSGA ad altro funzionario privo di incarico di D.S.G.A.

Laddove non siano presenti funzionari privi di incarico di D.S.G.A., l’Ambito territoriale può conferire un incarico ad interim ad altro funzionario titolare di incarico di D.S.G.A, individuato secondo i criteri di cui sotto.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DELL’INCARICO
Nel caso suddetto l’Ambito territoriale conferisce l’incarico ad interim di D.S.G.A. in via prioritaria, a domanda o, in subordine, d’ufficio, a funzionari privi di incarico in situazione di esubero, ivi compresi coloro i quali, inquadrati secondo il previgente sistema di classificazione nell’Area C, siano automaticamente confluiti nell’Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.

In subordine, l’Ambito territoriale conferisce l’incarico su base volontaria e previo interpello, secondo il seguente ordine di priorità:

  1. conferimento dell’incarico a funzionario privo di incarico di D.S.G.A. che abbia manifestato disponibilità all’assunzione dell’incarico;
  2. laddove non siano presenti funzionari privi di incarico di D.S.G.A., conferimento dell’incarico ad altro funzionario titolare di incarico di D.S.G.A. che abbia manifestato disponibilità all’assunzione dell’incarico ad interim.

Qualora, per il medesimo incarico, dovessero pervenire più domande, nel rispetto dell’ordine individuato dal comma precedente, l’Ambito territoriale procede alla graduazione delle istanze pervenute nel rispetto dei seguenti criteri in ordine successivo:

  1. svolgimento dell’incarico ad interim di D.S.G.A. nell’istituzione scolastica nell’anno scolastico più recente;
  2. titolarità di incarico di D.S.G.A. nell’istituzione scolastica nell’anno scolastico più recente;
  3. maggiore anzianità di servizio nell’Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione e/o nell’equivalente area del precedente sistema di classificazione.
  4. titolarità in istituzione scolastica dello stesso ciclo o, relativamente al secondo ciclo, dello stesso ordine e tipologia della scuola richiesta per il maggior numero di anni.
  5. viciniorità tra l’istituzione scolastica da assegnare e la sede dell’incarico di titolarità;
  6. maggiore anzianità anagrafica.

Qualora dovessero residuare ulteriori disponibilità, si applicano le disposizioni del CCNI concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed ATA.

L’Ambito conferisce l’incarico ad interim con decreto del Dirigente ad esso preposto e provvede alla sua pubblicazione sul proprio sito internet.

VEDI IL DECRETO

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...