lunedì, Marzo 24, 2025
HomePersonale ATAPersonale ATA: saranno 50.547 le nuove posizioni economiche per assistenti e collaboratori....

Personale ATA: saranno 50.547 le nuove posizioni economiche per assistenti e collaboratori. Corso di formazione di 20 ore online.

Si è svolto ieri 2 maggio 2024 l’incontro tra i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali nel corso del quale è stato illustrato il decreto, di prossima emanazione, sulle modalità di attribuzione delle posizioni economiche.

POSIZIONI ECONOMICHE ALL’INTERNO DELLE AREE
Ricordiamo in via preliminare che, al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato inquadrati nell’Area dei Collaboratori, nell’Area degli Operatori e nell’Area degli Assistenti possono essere attribuite posizioni economiche finalizzate alla valorizzazione professionale.

Il nuovo CCNL 2019/2021 ha previsto:

  • L’incremento da 600 a 700 euro della prima posizione per CS
  • L’incremento da 1.200 a 1.300 euro della prima posizione per AA/AT
  • L’incremento da 1.800 a 2.000 euro della seconda posizione per AA/AT. 

LE RISORSE
Le risorse a disposizione ammontano complessivamente a 137,72 milioni di Euro (33 + 134,72).

  • Di queste somme, risultano attualmente utilizzate circa 66 mln di euro per retribuire le posizioni attualmente in godimento di 56.000 lavoratori  (per tutti i profili e per tutte le posizioni). Tali posizioni andranno rivalutate alla luce degli incrementi previsti. Secondo le intenzioni del Ministero la rivalutazione partirà già dal 1° maggio 2024.
  • La restante quota, pari a 67 milioni, sarà destinata all’attivazione di 50.547 nuove posizioni economiche. 

Nel dettaglio le nuove posizioni economiche saranno:

  • 31.000 circa le nuove posizioni economiche da attivare nell’Area dei Collaboratori
  • 13.000 circa le nuove prime posizioni economiche nell’Area degli Assistenti
  • 5.000 circa le nuove seconde posizioni economiche nell’Area degli Assistenti.

LA RIPARTIZIONE DELLE POSIZIONI

Rispetto alle precedenti proposte formulate nel corso dei precedenti incontri, l’Amministrazione ha riferito che la ripartizione delle risorse avverrà in proporzione alle attuali consistenze di organico di diritto provinciale, per ciascuna delle aree professionali.

COME AVVERRÀ L’ATTRIBUZIONE DELLE NUOVE POSIZIONI ECONOMICHE
L’attribuzione delle posizioni economiche avviene mediante procedura selettiva ed è attivata dal MIM nel rispetto delle modalità e dei criteri di seguito specificati:

  1. Possono partecipare alla selezione i dipendenti che, all’avvio dell’anno scolastico in cui si bandisce la selezione abbiano maturato nell’Area un’anzianità di servizio di almeno 5 anni nel relativo profilo professionale.
  2. Le posizioni economiche sono attribuite previa graduatoria dei partecipanti alla procedura selettiva definita in base alla valutazione conseguita dagli stessi al termine di un apposito corso di formazione di 20 ore diretto a tutto il personale che potrebbe concorrere alla selezione, integrata, a parità di punteggio, dall’anzianità di servizio. Il corso di formazione verterà sui temi riguardanti lo specifico profilo professionale e si svolgerà su apposita piattaforma online con videolezioni fruibili autonomamente.
    A conclusione del corso di formazione è prevista una prova finale di valutazione composta da 20 quesiti a risposta multipla che si svolgerà in modalità telematica da remoto. Gli aspiranti verranno graduati per ciascun profilo professionale e in ogni provincia in base al punteggio ottenuto nella prova finale di valutazione al termine del corso di formazione. Le graduatorie avranno validità triennale.
ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...