fbpx
martedì, Gennaio 14, 2025
HomePersonale ATAPersonale ATA: il nuovo sistema di classificazione e la progressione fra aree...

Personale ATA: il nuovo sistema di classificazione e la progressione fra aree [Chiarimenti]

Il nuovo CCNL 2019/2021 ha definito un nuovo sistema di classificazione del personale ATA, articolato in quattro Aree, cui corrispondono quattro differenti livelli di conoscenze, capacità, abilità, competenze professionali, responsabilità e autonomia:

  • L’area A (Collaboratore scolastici) del precedente sistema passa all’area dei COLLABORATORI
  • L’area AS (Collaboratori Scolastici addetti all’Azienda Agraria) del presente sistema passa all’area degli OPERATORI
  • L’area B (Assistenti amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi, Infermieri e Guardarobieri) del presente sistema passa all’area degli ASSISTENTI
  • L’AREA C e D del presente sistema passano all’area dei FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE

PERSONALE IN SERVIZIO
Il personale ATA in servizio alla data dell’entrata in vigore del nuovo contratto transiterà automaticamente nel sistema di classificazione secondo quando indicato nell’allegato B al CCNL.


Il personale in servizio che alla data di entrata in vigore del presente Capo risulti titolare della prima o della seconda posizione economica di cui all’art. 50 del CCNL 29/11/2007 come sostituito dall’art. 2 del CCNL 25/07/2008, mantiene la posizione economica in godimento.

PROGRESSIONE FRA AREE
Le progressioni tra un’Area e quella immediatamente superiore avvengono tramite procedura comparativa ai sensi dell’art. 52, comma 1-bis del d.lgs. n. 165 del 2001. In caso di passaggio tra le Aree il dipendente, nel rispetto della disciplina vigente conserva le eventuali giornate di ferie maturate e non fruite. 

L’art. 59 comma 5 del nuovo CCNL (norme di prima applicazione) prevede che, al fine di tener conto dell’esperienza e professionalità maturate ed effettivamente utilizzate dall’amministrazione, in fase di prima applicazione del nuovo ordinamento professionale e comunque entro il termine del 30 giugno 2026, la progressione tra le Aree ha luogo con procedure valutative cui sono ammessi i dipendenti in servizio in possesso dei requisiti indicati nella tabella di corrispondenza di cui all’Allegato D. 


In sostanza l’allegato D individua i requisiti per poter partecipare alle procedure valutative. A titolo esemplificativo: 

  • Per il passaggio dei Collaboratori scolastici alla nuova area dell’Operatore Scolastico occorre avere in alternativa o 5 anni di servizio come collaboratore scolastico congiuntamente ad attestato di qualifica professionale oppure 10 anni di servizio come collaboratore scolastico congiuntamente a diploma di scuola secondaria di primo grado.
  • Per il passaggio degli assistenti all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione occorrono o diploma di scuola secondaria di secondo grado ed almeno 10 anni di servizio oppure laurea magistrale ed almeno 5 anni di servizio nell’area degli assistenti.

DSGA FACENTI FUNZIONE
Nel passaggio dall’Area degli Assistenti all’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni, nella valutazione dell’esperienza maturata nell’Area di provenienza costituisce prerequisito di partecipazione alla procedura di cui al presente articolo l’aver svolto a tempo pieno le funzioni di DSGA per almeno tre anni interi.

DECRETO MINISTERIALE
Il Ministero in tempi brevi procederà all’ emanazione di apposito decreto nel quale verranno puntualmente definite le modalità di espletamento della procedura valutativa e i posti disponibili per i passaggi.

Sulla base delle risorse disponibili, si stimano circa 59.000 passaggi dall’ AREA A dei Collaboratori scolastici all’AREA As degli Operatori scolastici. Saranno circa 2.800 invece i possibili passaggi degli amministrativi facenti funzione all’Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni.

VEDI IL NUOVO CCNL 2019/2021

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI