martedì, Marzo 25, 2025
HomePersonale ATAPersonale ATA: attività formative fuori dall'orario di servizio vanno recuperate con riposi...

Personale ATA: attività formative fuori dall’orario di servizio vanno recuperate con riposi compensativi [Orientamento ARAN]

La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per il personale in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità.

Per quanto riguarda il personale ATA, ai sensi dell’art. 64, comma 4, del CCNL 29.11.2007:

Il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, può partecipare, previa autorizzazione del capo d’istituto, in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative o di aggiornamento organizzate dall’amministrazione o svolte dall’Università o da enti accreditati. La partecipazione alle iniziative di aggiornamento avviene nel limite delle ore necessarie alla realizzazione del processo formativo, da utilizzare prioritariamente in relazione all’attuazione dei profili professionali. In quest’ultimo caso il numero di ore può essere aumentato secondo le esigenze, tenendo conto anche del tempo necessario per raggiungere la sede dell’attività di formazione.

Pertanto il personale ATA può partecipare:

  • previa autorizzazione del dirigente scolastico che deve valutare in relazione alle esigenze di funzionamento della scuola.
  • ad iniziative di aggiornamento organizzate dall’amministrazione oppure da università o enti accreditati.
  • nel limite delle ore necessarie alla realizzazione del processo formativo, con riferimento prioritario all’attuazione dei profili professionali.

Diversamente dal caso del personale docente, il contratto non prevede un limite massimo di giorni/ore fruibili per la formazione. 

Le iniziative formative, ordinariamente, si svolgono fuori dell’orario di servizio. Come sottolinea l’ARAN con l’orientamento CIRS49, qualora la partecipazione ai corsi di formazione avvenga al di fuori dell’orario di lavoro le ore aggiuntive prestate saranno considerate orario di lavoro da recuperare mediante riposi compensativi

Le ore eccedenti l’orario di servizio prestate dal personale ATA per partecipare ad un corso di formazione organizzato dal MIUR, devono essere considerate come orario di lavoro da recuperare attraverso riposi compensativi?

Ai sensi dell’art. 64, comma 4, del CCNL 29.11.2007 comparto Scuola “il personale amministrativo, tecnico e ausiliario, può partecipare, previa autorizzazione del capo d’istituto, in relazione alle esigenze di funzionamento del servizio, ad iniziative o di aggiornamento organizzate dall’amministrazione o svolte dall’Università o da enti accreditati. La partecipazione alle iniziative di aggiornamento avviene nel limite delle ore necessarie alla realizzazione del processo formativo, da utilizzare prioritariamente in relazione all’attuazione dei profili professionali. […]

Pertanto, se rispettate tutte le condizioni previste, le ore eccedenti l’orario di servizio prestate dal personale ATA saranno considerate come orario di lavoro da recuperare attraverso riposi compensativi.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...