mercoledì, Marzo 26, 2025
HomePersonale ATAImmissioni in ruolo personale ATA: nota, decreto e tabelle con ripartizione dei...

Immissioni in ruolo personale ATA: nota, decreto e tabelle con ripartizione dei posti per regione e provincia

Con la nota n. 124363 dell’11 agosto il Ministero dell’istruzione e del merito ha trasmesso le tabelle e il prospetto riepilogativo delle assunzioni in ruolo del personale ATA nell’anno scolastico 2024/25 insieme alle tabelle con la ripartizione per regione, per provincia e per profilo.

La nota sottolinea come il prospetto provinciale sia meramente indicativo, potendosi verificare difformità tra il numero delle disponibilità effettivamente sussistenti e quelle indicate, in quantoqueste ultime sono state conteggiate prima della chiusura delle operazioni di mobilità. I Direttori Generali Regionali, tenuto conto delle specifiche ed effettive esigenze territoriali riscontrate, potranno procedere ad un più confacente riparto del contingente provinciale.

Nella nota sono presenti anche le indicazioni per le operazioni di immissione in ruolo.

CONTINGENTE COMPLESSIVO
Con decreto ministeriale 9 agosto 2024, n. 172, in corso di registrazione e che si trasmette in allegato unitamente alle tabelle annesse al decreto medesimo, è stata autorizzata l’assunzione, nei ruoli del personale amministrativo, tecnico e ausiliario delle istituzioni scolastiche nazionali, di un contingente complessivo pari a 10.336 unità. 

Con riferimento alla ripartizione regionale del contingente complessivamente individuato dal decreto, distinto in relazione ai profili professionali di appartenenza del personale da immettere in ruolo, si rinvia alle tabelle allegate al citato decreto.

DSGA

Relativamente al profilo professionale di direttore dei servizi generali ed amministrativi, ora appartenente all’area dei funzionari e delle elevate qualificazioni, per l’anno scolastico 2023/2024, è stato autorizzato un contingente complessivo pari a 938 unità certificate negli anni precedenti le quali, sommate alle 262 cessazioni nel profilo registrate e complessivamente autorizzate per l’a.s. 2024/2025, al netto delle 8 unità in esubero, sono pari a 1.192 unità, da poter utilizzare nelle procedure assunzionali per la progressione nell’area dei funzionari e dell’elevate qualificazioni.
Ai fini di tali progressioni, per l’anno scolastico 2024/2025, si invitano gli Spett.li Uffici, nel rispetto dei contingenti autorizzati, a tener conto delle graduatorie relative alla procedura valutativa di progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, attualmente in corso di espletamento, che gli Uffici Scolastici Regionali responsabili delle procedura avranno cura di trasmettere tempestivamente agli Uffici Scolastici Regionali per i quali hanno effettuato la valutazione.

ALTRI PROFILI
Fermo restando quanto nel prosieguo riportato per il profilo del DSGA, per i restanti profili professionali, le assunzioni sono effettuate sulla base delle graduatorie provinciali permanenti valide per l’anno scolastico 2024/2025 aggiornate a seguito dell’espletamento dei concorsi per soli titoli di cui all’O.M. 23 febbraio 2009, n. 21.

SEDE PROVVISORIA
Al personale immesso in ruolo a decorrere dal 01.09.2024 è assegnata la sede definitiva nell’ anno scolastico 2025/2026 secondo la normativa vigente.

APPLICAZIONE DELLE RISERVE
Si ricorda, in aggiunta a quanto sinora riportato, che ai sensi dell’articolo 2, comma 5, decreto ministeriale 28 luglio 2023 n. 150, trovano applicazione le riserve di cui agli articoli 3 e 18 della legge 12 marzo 1999, n. 68 e le riserve di cui agli articoli 678, comma 9, e 1014, comma 3, del decreto legislativo 15 marzo 2010 n. 66. Si applicano, altresì, le disposizioni della legge 23 novembre 1998, n. 407 e della legge 11 marzo 2011, n. 25.

EVENTUALI COMPENSAZIONI FRA PROFILI
Nei limiti del contingente totale di personale A.T.A. autorizzato per l’a.s. 2024/2025, le operazioni di compensazione tra i profili professionali sono consentite esclusivamente nel caso in cui ciò non determini un aggravio dei saldi di finanza pubblica. Ciò premesso, è possibile effettuare tale operazione solo fra i vari profili professionali della medesima area professionale, nel caso in cui non possano essere disposte, nel profilo professionale interessato, tutte le assunzioni autorizzate per assenza di graduatorie concorsuali o per avvenuta copertura di tutte le disponibilità, subordinatamente alla sussistenza di posti che risultino vacanti e disponibili dopo le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria, nel profilo su cui viene effettuata la nomina ed evitando di ingenerare esubero.

OPERAZIONI AL SIDI
In relazione alle operazioni di immissione in ruolo del personale A.T.A. per l’anno scolastico 2024/2025, si rende altresì noto agli Spett.li Uffici in indirizzo che sono già disponibili le funzioni SIDI. A tale fine, si rappresenta, quindi, che sono disponibili le funzioni telematiche per l’apertura dei turni e per la presentazione delle istanze per la scelta della sede da parte degli aspiranti utilmente collocatisi nelle graduatorie dei concorsi per soli titoli per i profili professionali del personale ATA dell’ex area A e B (ora Aree dei Collaboratori e degli Assistenti e degli Operatori per gli Addetti alle aziende agrarie), ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. 23.02.2009, n. 21, per l’a.s. 2024/2025. 

DOMANDE TRAMITE ISTANZE ONLINE
Poiché le istanze potranno essere presentate dagli interessati esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)”, gli Spett.li Uffici in indirizzo sono invitati a prestare particolare attenzione alla fase di convocazione degli aventi titolo alle nomine, nello specifico adottando ogni soluzione ritenuta maggiormente idonea a consentire agli aspiranti, inclusi nei singoli turni, di avere adeguata notizia dell’apertura dei termini per proporre domanda, nonché ad assicurare, ove possibile e compatibilmente con le esigenze connesse al corretto avvio dell’anno scolastico, margini di flessibilità nella definizione dei vari turni di nomina.

TRATTAZIONE D’UFFICIO
Si rammenta che, nel caso in cui l’aspirante all’immissione in ruolo, proveniente dalle graduatorie 24 mesi, manchi di presentare domanda nei termini ad esso assegnati, lo stesso verrà trattato come assente con conseguente assegnazione d’ufficio della sede.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI PIÙ POPOLARI

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi abilitanti: tutti i posti disponibili per università e classi di concorso [Decreto 156 e Decreto 270]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Specializzandi IX ciclo possono iscriversi ai percorsi abilitanti 30 CFU art. 13? [Chiarimenti]

Il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli...

Percorsi abilitanti vincitori di concorso: rileva la propria posizione soggettiva; possibile frequentare i 30 CFU art. 13 [NOTA USR Sicilia].

L'USR Sicilia ha emanato la nota n. 14185 del 20 marzo 2025 con la quale si forniscono Ulteriori chiarimenti sui Percorsi “di completamento” vincitori...

Percorsi abilitanti e TFA IX ciclo: sì alla frequenza contemporanea compatibilmente con la frequenza e la calendarizzazione delle attività formative [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Percorsi abilitanti 60, 36 e 30 CFU: pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti disponibili [Decreto]

É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al...

Corsi “INDIRE” per docenti con tre anni di servizio: il parere favorevole del CSPI condizionato al riesame degli elementi di criticità

Il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) ha emanato due distinti pareri relativi ai decreti recanti «Percorsi di specializzazione per le attività di sostegno...